#Taormina71 dal 10 al 14 giugno 2024 al Teatro Greco

(dal nostro inviato a Taormina Vittorio de Agrò [RS]) Nella splendida cornice del Teatro greco di Taormina il sequel di John Wick inaugura l’edizione #Taormina71 ricca di ospiti da tutto il mondo targata Tiziana Rocca Ballerina di Len Wiseman (USA, 2025 – 122 minuti) con Ana de Armas, Keanu Reeves, Norman Reedus, Ian McShane, Anjelica Huston, Gabriel Byrne Trama: Ballerina è ambientato nell’universo narrativo della saga di John Wick, precisamente tra il terzo e il quarto capitolo. Protagonista è Eve Macarro (Ana de Armas), una giovane cresciuta nella scuola della Ruska Roma – la stessa

#CANNES78 – 13/24 maggio 2025 SPECIALE #13 (DAY4)

Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais (da Cannes Luigi Noera e Vittorio De Agrò (RS) con la gentile collaborazione di Eleonora Ono - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Cannes ci ricorda che, a volte, i messaggi più forti arrivano con un sorriso... Out of Competition - Special Screenings ARCO di Ugo BIENVENU | opera prima Animazione per sognare (e riflettere) sul futuro del pianeta Arco, debutto alla regia del fumettista e illustratore Ugo Bienvenu, presentato come proiezione speciale e prodotto da Natalie Portman, è una piccola

#CANNES78 – 13/24 maggio 2025 SPECIALE #12 (DAY4)

Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais (da Cannes Luigi Noera e Vittorio De Agrò (RS) con la gentile collaborazione di Eleonora Ono - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) I temi dei due film in concorso nel fine settimana affrantano da un lato il ritratto grottesco di un paese spaccato: no-mask contro pro-lockdown, razzismo e complottismo, istituzioni corrotte, informazione manipolata, e dall'altro il conflitto interiore di essere un buon credente e, allo stesso tempo, vivere una sessualità considerata peccaminosa dalla propria religione? È giusto sacrificare

#CANNES78 – 13/24 maggio 2025 SPECIALE #10 (DAY3)

Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais (da Cannes Luigi Noera e Vittorio De Agrò (RS) con la gentile collaborazione di Eleonora Ono - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Al terzo giorno del Festival Terry Fremaux conferma l’attenzione al sociale con due film da premiare COMPETITION Dossier 137  di Dominik Moll Un’opera che si inserisce con coerenza nel dibattito europeo sulla violenza istituzionale e che invita a riflettere su chi paga davvero il prezzo della verità Trama: Stéphanie è un'investigatrice esperta dell’IGPN, l’organo che controlla la

#CANNES78 – 13/24 maggio 2025 SPECIALE #7 (DAY2)

Lo sguardo critico di Eleonora dalla Croisette (da Cannes Luigi Noera e Vittorio De Agrò (RS) con la gentile collaborazione di Eleonora Ono - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) La 64ma Settimana della Critica non finisce mai di stupire con Reedland di Sven Bresser, opera prima olandese, in cui il silenzio ed il paesaggio sono metafore viventi SdC Competition - Rietland (Reedland) di Sven Bresser Trama: Quando il tagliatore di canne Johan scopre il corpo senza vita di una ragazza sulla sua terra, viene sopraffatto da un ambigua necessità

Il tributo del Cinema a #PapaFrancesco : un Papa POP

#papafrancesco – A MAN OF HIS WORLD di WIM WENDERS Era stato presentato nel 2018 a Cannes fuori concorso. Era stato presentato anche in Italia tra tante polemiche il documentario su Papa Francesco realizzato da WIM WENDERS: POPE FRANCIS – A MAN OF HIS WORLD.  Un grande regista come Wim Wenders racconta un grande argentino come Papa Francesco. Il film è la seconda coproduzione realizzata dal Vaticano con compagnie cinematografiche esterne, nonché la prima volta in assoluto in cui un Papa si rivolge direttamente agli spettatori, affrontando argomenti come l'ecologia, l'immigrazione,

#FESCAAAL 34° FESTIVAL del CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA

Le ultime battute con #IntheSummers  di Alessandra Lavorazza La pellicola narra la storia di una famiglia che, nonostante tutto, riesce a sopravvivere alle avversità della vita. Le due sorelle ogni estate fanno visita al padre, Vicente, che si trova in New Mexico. È un uomo dal temperamento piuttosto instabile, con grandi problematiche evidenti. Tuttavia, in corso d’opera, cerca di costruisce per il loro bene, un universo fatto di meraviglia e spensieratezza, ma dall’altra parte della medaglia, esiste indubbiamente una visione più complessa della realtà, ossia una battaglia contro una dipendenza che, a

Da #Venezia al #FESCAAL Simon de la montaña (Simon of the mountain) di Federico Luis

Una produzione Argentina / Cile / Uruguay: la storia di un giovane ventunenne che ritrova uno scopo rinnovato dopo aver stretto amicizia con un gruppo di giovani disabili Recensione: Simon of the Mountain è un’opera che sfida le aspettative e le etichette, portando lo spettatore in un viaggio complesso attraverso le sfide dell’adolescenza e le lotte per l’identità. Il film si apre e si chiude con due interviste che incorniciano tutto il film, in cui Simon viene sottoposto a una serie di domande volte a scoprire chi è e quali compiti

#LaVitadaGrandi di Greta Scarano con Matilda De Angelis #SoloalCinema

Il tocco femminile di Greta Scarano, coniugato alla interpretazione di una professionista come Matilda De Angelis fa la differenza in un film sulla disabilità autistica in una famiglia disfunzionale nel film #LaVitadaGrandi Sinossi: Irene sta costruendo una vita regolare a Roma, quando è costretta a tornare a Rimini, la sua città natale per prendersi cura di Omar, suo fratello autistico di 40 anni. Scoprirà che Omar ha idee chiare sul suo futuro: non vuole in nessun modo vivere con lei una volta che i genitori non ci saranno più. Convince Irene

#AManFall di Giovanni C. Lorusso al #FESCAAL – la recensione di Eleonora Ono

"Il Gaza Hospital era il migliore ospedale del Medio Oriente. Prima che arrivassero gli israeliani, arrivavano persone da tutto il mondo, i dottori più importanti hanno lavorato qui (...) e poi la milizia venne e rubò tutto" Il “ciack” si apre con la voce di un uomo che rimbomba nel buio più totale, aprendo quest'immersione nel Gaza Hospital di Sabra. Questa città è molto nota – purtroppo - per il massacro del 1982 di sciiti libanesi e cittadini palestinesi, ad opera delle Falangi libanesi e dell'esercito israeliano. Già ospedale dell'OLP (Organizzazione

Top