Ridley Scott con #Napoleon dipinge il ritratto di Napoleone Bonaparte, seguendo gli avvenimenti storici con una linearità temporale, interrotta solamente dalle passioni dell’imperatore Per quanto la narrazione possa apparire limpida, troviamo diverse chiavi di lettura, stratificate e innovative. Autocitandosi e trasformando la citazione in nome delle generazioni future, Ridley Scott accosta alla figura dell’imperatore due bambine che giocano con delle spade di legno, mentre Napoleone scrive lettere d’amore alla sua defunta ex-moglie, Giuseppina. Come non pensare al primo film del regista, I duellanti? Anch’esso ambientato nella Francia napoleonica; la fine di
Author: Valentina Vignoli
Mimì – Il principe delle tenebre al #33NOIRFF
Brando De Sica racconta la “sua” Napoli, la sua città di “vampiri” Mimì – Il principe delle tenebre,che verrà presentato al 33 NOIR FF, in anteprima l’opera prima di Brando De Sica trasporta lo spettatore in un realismo magico che si nutre anche di richiami espressionisti ma dove lo slancio horror sfocia in un’esagerata violenza sanguinolenta. Mimì è un pizzaiolo napoletano dal viso angelico e i piedi deformi. Il suo difetto fisico lo rende bersaglio costante dei camorristi, che sono soliti frequentare la pizzeria dove lavora nelle ore notturne, dopo la
#Banksy e la ragazza del #Bataclan, doc di Edoardo Anselmi su #RAI5
Ci si domanda anche oggi se #Banksy è un convinto assertore delle ingiustizie del sistema o piuttosto le cavalca sfruttando un onda emotiva Il documentario Banksy e la ragazza del Bataclan, diretto da Edoardo Anselmi, abbraccia inizialmente uno stile Netflix esplicativo per illustrare il contesto della street art, e assume poi dei toni thriller seguendo il furgone bianco che ha rapito “La ragazza triste” di Banksy. Gli artisti del furto hanno sempre goduto di un certo fascino sullo schermo (David Niven ne La pantera rosa, Cary Grant in Caccia al ladro, Arsenio
#ROMAFF18 – 18- 28/10/2023 SPECIALE #20: (DAY 9) : FELA, IL MIO DIO VIVENTE di Daniele Vicari – La recensione di VALENTINA
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Stefano Sica e Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Fondazione Cinema peri Roma) Dalla sezione FREE STYLE ARTS: FELA, IL MIO DIO VIVENTE di Daniele Vicari, Italia, 2023, 90’ | Doc | un occhio attento alla contemporaneità, creando ritorni storici interessanti che scatenano riflessioni, a ritmo dell’afrobeat Un bel ritmo che sposa bene il contenuto di questo documentario. Partendo dalla passione per la musica di Fela Kuti, cantante e attivista nigeriano, Vicari ci porta negli anni ’80, seguendo
#ROMAFF18 – 18- 28/10/2023 SPECIALE #19: (DAY 9) COTTONTAIL di Patrick Dickinson – La recensione di VALENTINA
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Stefano Sica e Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Fondazione Cinema peri Roma) Dalla sezione GRAND PUBLIC il film COTTONTAIL di Patrick Dickinson, Regno Unito, Giappone, 2023, 94’ | Opera prima | che racconta il lutto, tra paesaggi inglesi e mercati giapponesi Con tenerezza e delicatezza, il regista Patrick Dickinson racconta il lutto, tra paesaggi inglesi e mercati giapponesi. Dopo la morte della moglie Akiko, Kenzaburo intraprende un viaggio per andare a spargere le sue ceneri in Inghilterra, nel
#ROMAFF18 – 18- 28/10/2023 SPECIALE #17: (DAY 8) CENTO DOMENICHE di Antonio Albanese – La recensione di VALENTINA
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Stefano Sica e Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessio ne della Fondazione Cinema peri Roma) Dalla sezione GRAND PUBLIC: CENTO DOMENICHE di Antonio Albanese, Italia, 2022, 94’ che sorprende tutti con questo film dai toni grigi Il termine latino insomnia si riferisce non alla mancanza di sonno ma alla mancanza di sogni. Antonio Riva, il protagonista di questo dramma sociale contemporaneo, ha messo da parte i risparmi di una vita con uno scopo particolare: organizzare il matrimonio della figlia. Divorziato,
#ROMAFF18 – 18- 28/10/2023 SPECIALE #15: (DAY 7) VOLARE di Margherita Buy – La recensione di VALENTINA
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Stefano Sica e Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessio ne della Fondazione Cinema peri Roma) Dalla sezione GRAND PUBLIC: VOLARE di Margherita Buy, Italia, 2023, 100’ | Opera prima | Nel suo ritratto, in parte autobiografico, Margherita Buy si racconta seguendo i tratti del suo personaggio per eccellenza: un’ ipocondriaca, ossessionata, un po' egocentrica e assolutamente esilarante. Si chiama Anna Bettini e, tra le altre qualità, non è mai riuscita a prendere un aereo. “Volare non è naturale per
#ROMAFF18 – 18- 28/10/2023 SPECIALE #9: (DAY 4) PALAZZINA LAF di Michele Riondino – la recensione di VALENTINA
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Stefano Sica e Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Fondazione Cinema peri Roma) Michele Riondino ritorna alle sue origini con un film di denuncia sociale Esordio alla regia per l’attore Michele Riondino che, presentando Palazzina LAF alla Festa del Cinema di Roma, ha fatto una dichiarazione importante: “Da noi la classe operaia non va in paradiso.” Taranto, fine anni ’90. Caterino Lamanna (Michele Riondino, straordinario, ci ricorda le migliori interpretazioni di Favino) lavora come operaio all’ILVA ed è il
#ROMAFF18 – 18- 28/10/2023 SPECIALE #7: (DAY 3) CATCHING FIRE: THE STORY OF ANITA PALLENBERG di Alexis Bloom – La recensione di VALENTINA
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Stefano Sica e Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessio ne della Fondazione Cinema peri Roma) Dalla sezione BEST OF 2023: ANITA PALLENBERG “Una strega, un’assassina”, così è stata definita, il DOC fa chiarezza sulla protagonista CATCHING FIRE: THE STORY OF ANITA PALLENBERG di Alexis Bloom, Svetlana Zill, Stati Uniti, 2023, 112’ | Doc | Scarlett Johansson dà voce alle parole intime, mai pubblicate, dell’autobiografia della modella, attrice, musa Anita Pallenberg, mentre tra interviste e immagini d’archivio scopriamo i sorrisi, i
#ROMAFF18 – 18- 28/10/2023 SPECIALE #5: (DAY 3) Te L’AVEVO DETTO di Ginevra Elkan – La recensione di VALENTINA
Alla seconda prova registica Ginevra Elkan ci presenta illustrazioni raffiguranti gli angioletti di Natale che aprono questo racconto comico, drammatico, blasfemo, per tanti versi ma anche molto sincero tutto al femminile Vediamo un atto sessuale, compiersi sotto le sacre icone, sparse per tutto l’appartamento di Gianna (un’impeccabile Valeria Bruni Tedeschi), fanatica religiosa. A questo incontro carnale segue uno strafogarsi inconsulto: la figlia di Gianna soffre di un disturbo alimentare, il binge eating disorder, che la porta a ingurgitare cibo direttamente dal frigo. Il rapporto-madre figlia che la regista, Ginevra Elkan, mette