Stranizza d’Amuri dove la sicilianità vede il debutto di Giuseppe Fiorello alla regia

Stranizza d’Amuri, un film sulla sicilianità che vede il debutto di Giuseppe Fiorello alla regia Stranizza d’amuri di GIUSEPPE FIORELLO attore, regista, sceneggiatore, produttore, è il suo primo lungometraggio da regista per il cinema nel quale ha coinvolto tanti attori siciliani. Giugno 1982, in una calda Sicilia che freme per la Nazionale Italiana ai Mondiali di calcio, due adolescenti, Gianni e Nino, si scontrano con i rispettivi motorini lungo una strada di campagna. Dallo scontro nasce una profonda amicizia, ma anche qualcosa di più, qualcosa che non viene visto di buon occhio

E’ Nata Una Stella in una mangiatoia per la buona Novella: PACE!

Cari Lettori, dalla redazione di Raccontar di Cinema un Augurio di un Santo Natale in Famiglia. Come ogni anno il nostro motto rimane E’ Nata Una Stella a cui abbiamo aggiunto quanto Papa Francesco quest’anno ha suggerito facendo gli auguri alla Curia Romana: “Il Bambinello posto nella mangiatoia incarna tutti i bambini ucraini ai quali è negato il sorriso” ed ancora “Il dono più prezioso del Natale è la Pace e Cristo è la nostra Pace”. La Notte di Natale è la più dolce che ci sia con la Nascita del Bambinello

#Avatar : The Way Of Water il nuovo film di James Cameron

Avatar è l’ultimo capolavoro di Cameron grazie anche ai potenti mezzi della Disney che apre la nuova stagione di ritorno al cinema dopo due anni di pandemia con tutte le “armi” che possiede la Disney. Di questo dobbiamo darlene atto con gratitudine perché è un bel sospiro di sollievo per le sale cinematografiche ultimamente disertate dagli spettatori. Solo in Italia sono oltre il migliaio le copie di distribuzione con molte in 3D. I temi trattati nel nuovo attesissimo film dopo il debutto nel 2009 sempre dal regista sono lodevoli perché pregnanti

SPECIALE #BERLINALE72 – 10/20 febbraio 2022 #10 (DAY 11): I Vincitori

(da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Premi della Giuria internazionale: I membri della Giuria: M. Night Shyamalan (Presidente), Karim Aïnouz , Saïd Ben Saïd, Ane Zohra Berached, Tsitsi Dangarembga, Ryûsuke Hamaguchi, Conie Nielsen hanno assegnato i seguenti premi: Orso d’Oro al Miglior Film (che premia anche i produttori del film) ad Alcaràs di Carla Simón prodotto da María Zamora, Stefan Schmitz, Tono Folguera, Sergi Moreno Orso d’Argento Gran Premio della Giuria a So-seol-ga-ui yeong-hwa The Novelist’s di Hong Sangso Orso d’

SPECIALE #BERLINALE72 – 10/20 febbraio 2022 #9 (DAYS 6&7)

Paolo Taviani che affronta Pirandello e Israele con una graffiante riflessione chiudono l’edizione della Berlinale post pandemia (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) COMPETITION Alcarràs SP / IT di Carla Simón WP con Jordi Pujol Dolcet, Anna Otin, Xènia Roset, Albert Bosch, Ainet Jounou, Josep Abad La famiglia Solé passa l'estate a raccogliere pesche nel loro frutteto ad Alcarràs, un piccolo villaggio in Catalogna, Spagna. Ma il raccolto di quest'anno potrebbe benissimo essere il loro ultimo come i nuovi proprietari

SPECIALE #BERLINALE72 – 10/20 febbraio 2022 #5 (DAYS 4&5):

Panorama presenta due italiani emergenti e il DOC sulla tragedia del Myanmar (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) COMPETITION A E I O U - Das schnelle Alphabet der Liebe (A E I O U - A Quick Alphabet of Love) G / F di Nicolette Krebitz WP con Sophie Rois, Udo Kier, Milan Herms, Nicolas Bridet Anna è una anziana attrice che pur di lavorare si convince a fare il mestiere di doppiatrice, ma desiste immediatamente a causa delle

SPECIALE #BERLINALE72 – 10/20 febbraio 2022 #3 (DAYS 2&3)

Dario Argento ritorna alla Berlinale ma non in concorso (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) COMPETITION Avec amour et acharnement (Both Sides of the Blade) F di Claire Denis WP con Juliette Binoche, Vincent Lindon, Grégoire Colin, Bulle Ogier Ad una coppia ben consolidata riaffiorano i fantasmi del passato, anzi le fattezze dell’amico di lui ed amante di lei Francoise che ha permesso la loro conoscenza. I francesi in questo campo sono maestri raffinati! Ma due colossi del cinema francese

SPECIALE #BERLINALE72 – 10/20 febbraio 2022 #2 (DAY 1)

Sono francesi i film d’apertura delle  due sezioni storiche (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) COMPETITION Peter von Kant F di François Ozon WP /Film d’apertura con Denis Ménochet, Isabelle Adjani, Hanna Schygulla Per il suo terzo lungometraggio il regista francese Francois Ozon ha adattato una commedia di Rainer Werner Fassbinder. Ora Ozon torna alle sue radici con la sua rielaborazione di un Fassbinder classico: Piece teatrale The Bitter Tears Of Petra Von Kant - e offre una versione invertita di

SPECIALE #BERLINALE72 – 10/20 febbraio 2022 #1 (DAY -3)

Sono 5 gli Italiani, ma molti di più i Francesi . . . (da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) A meno di qualche aggiustamento dell’ultima ora è stata presentata anche la lista dei film in Concorso insieme alla Berlinale Special e alla nuova sezione introdotta tre anni fa dalla nuova Direzione Artistica che sotto il titolo Encounters annovera opere in prima mondiale sul nuovo modo di esprimersi del Cinema. Tra questi vogliamo evidenziare innanzitutto la presenza italiana sia nel

SPECIALE 62mo Festival dei Popoli – 20/28 novembre 2021 #1 (DAY1)

Diários de Otsoga di Miguel Gomes e Maureen Fazendeiro apre il #FdP62: Gioia e desiderio per il nuovo cinema oltre la pandemia con un frame che è stato scelto per il manifesto 2021 (da Firenze Luigi Noera - Le foto sono pubblicate per gentile concessione di FdP) Sarà la prima nazionale di Diários de Otsoga, il film girato durante la quarantena dalla coppia portoghese al co-debutto Miguel Gomes e Maureen Fazendeiro, a inaugurare il 62° Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario, al cinema La Compagnia di Firenze, alla presenza

Top