(da Firenze Luigi Noera con la gentile collaborazione di Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival dei Popoli) “The Buriti Flower” di João Salaviza e Renée Nader Messora, racconto della lotta per la libertà del popolo indigeno brasiliano, è il miglior documentario del 64° Festival dei Popoli #FdP64 "The Buriti Flower” di João Salaviza e Renée Nader Messora (Portogallo, Brasile, 2023) è stato presentato all'ultimo Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard. E' il racconto del popolo indigeno brasiliano dei Krahô nella foresta amazzonica, continuamente minacciato dal mondo
Awards
#ROMAFF18 – 18- 28/10/2023 SPECIALE #29: (DAY 11) – I PREMI
(da Roma Luigi Noera con la gentile collaborazione di Stefano Sica e Valentina Vignoli - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Fondazione Cinema per Roma) Paola Cortellesi fa il pieno al botteghino ed alla Festa! A partire dalla scorsa edizione, la Festa del Cinema di Roma è stata ufficialmente riconosciuta come Festival Competitivo dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films). A seguire, tutti i riconoscimenti assegnati sabato 28 ottobre, nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta alle ore 17 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco
#MarettimoItalianFilmFest: Tutti i premiati della 4^edizione
Premio Stella Maris come Miglior film 2023 a La primavera della mia vita La serata finale, condotta da Beppe Convertini e Gabriella Carlucci, andrà in onda sulla Rai Si è chiusa con la consegna dei premi Stella Maris, tra momenti di musica e intrattenimento, la quarta edizione del Marettimo Italian Film Fest - We love the sea (MIFF), l’appuntamento cinematografico che si è svolto sull’isola più occidentale e selvaggia delle Egadi. Ad aggiudicarsi il Premio come Miglior film 2023 è stato La primavera della mia vita di Zavvo Nicolosi, interpretato da Colapesce e Dimartino. Ospite d’onore della serata
#VENEZIA79 – 31/8 -10/9/2022 SPECIALE #20: (DAY 11) I Premi con il Leone d’Oro a Laura Potrais
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò e Anna Maria Stramondo - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) La Mostra assegna un Leone d’Oro “politico” discutibile al documentario firmato dalla americana Laura Poitras, dando un premio di consolazione al potente KHERS NIST (NO BEARS) di Jafar Panahi . Ancora una volta i giochi ad incastro hanno prevalso sul naturale epilogo della Mostra. Al termine il film di chiusura FC di Francesco Carrozzini The Hanging Sun (RECENSIONE) La Giuria di VENEZIA 79, presieduta da
SPECIALE #CANNES75 – 17/28 maggio 2022 #20 – I PREMI
(da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Alla guida di una Giuria equilibrata Vincent Lindon proclama i vincitori di questa storica edizione dopo la pandemia Dopo 11 giorni di un'edizione eccezionale, la Giuria del 75° Festival de Cannes, presieduta dall'attore francese Vincent Lindon, insieme al regista iraniano Asghar Farhadi, all'attrice e regista anglo-americana Rebecca Hall, al regista francese Ladj Ly, al regista americano Jeff Nichols, all'attrice indiana Deepika Padukone , l'attrice svedese Noomi Rapace, il regista norvegese Joachim Trier e
SPECIALE #CANNES75 – 17/28 maggio 2022 #19 (DAY 11)
L’ultimo giorno del Concorso e la premiazione del miglior film Un Certain Regard LES PIRES di Lise AKOKA & Romane GUERET (da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Un acquarello deludente chiude questa edizione di riscatto dalla pandemia, mentre viene assegnato il Palmares UCR a LES PIRES (The Worst Ones) di Lise AKOKA & Romane GUERET e a Rendez Vous con approda Alice Rovacher Concorso Ufficiale SHOWING UP Kelly REICHARDT Acquarelli di abiti per donna, siamo in un laboratorio di scultura dove
SPECIALE #BERLINALE72 – 10/20 febbraio 2022 #10 (DAY 11): I Vincitori
(da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Premi della Giuria internazionale: I membri della Giuria: M. Night Shyamalan (Presidente), Karim Aïnouz , Saïd Ben Saïd, Ane Zohra Berached, Tsitsi Dangarembga, Ryûsuke Hamaguchi, Conie Nielsen hanno assegnato i seguenti premi: Orso d’Oro al Miglior Film (che premia anche i produttori del film) ad Alcaràs di Carla Simón prodotto da María Zamora, Stefan Schmitz, Tono Folguera, Sergi Moreno Orso d’Argento Gran Premio della Giuria a So-seol-ga-ui yeong-hwa The Novelist’s di Hong Sangso Orso d’
Premio #DavidDonatello – Cecilia Mangini 2022 per il miglior documentario
Sono state annunciate le dieci opere in gara: Una rosa di titoli appassionati e non convenzionali fra storia, cronaca e biografia, in equilibrio fra generazioni e genere, con tre registe in selezione Sono state selezionate le dieci opere che concorreranno al Premio David di Donatello – Cecilia Mangini 2022 per il miglior documentario. Lo annuncia Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello in accordo con il Consiglio Direttivo composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Domenico Dinoia,
27° #MEDFILMFESTIVAL – ROMA – 5/14 NOVEMBRE 2021: I PREMI
Stravincono Amira di Mohamed Diab e Una storia d’amore e di desiderio di Leyla Bouzid Dopo 10 giorni di kermesse guidati dall'instancabile amorevolezza di Ginella Vocca e la competenza del team composta da Giulio Casadei, Gianfranco Pannone, Alessandro Zoppo e Veronica Flora, la Giuria del Concorso Ufficiale, composta da Leonardo Di Costanzo, Ippolita Di Majo, Mathilde Henrot, Francesca Mazzoleni, Melania Mazzucco ha assegnato il Premio AMORE E PSICHE per il Miglior Film: Amira di Mohamed Diab (Egitto/Giordania/EAU, 2021, 101’) “Il film, ispirato da notizie di cronaca come il contrabbando di sperma dei
SPECIALE #VENEZIA78 #20 – 1/11SETTEMBRE 2021: (DAY 11) I PREMI
(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Alle battute finali Martone e Sorrentino erano dati favoriti e invece il Leone D’Oro è andato ad un film fortemente divisivo La Giuria di VENEZIA 78, presieduta da Bong Joon Ho e composta da Saverio Costanzo, Virginie Efira, Cynthia Erivo, Sarah Gadon, Alexander Nanau e Chloé Zhao, dopo aver visionato i 21 film in competizione ha deciso di assegnare i