#Taormina71 dal 10 al 14 giugno 2024 al Teatro Greco

(dal nostro inviato a Taormina Vittorio de Agrò [RS]) Nella splendida cornice del Teatro greco di Taormina il sequel di John Wick inaugura l’edizione #Taormina71 ricca di ospiti da tutto il mondo targata Tiziana Rocca Ballerina di Len Wiseman (USA, 2025 – 122 minuti) con Ana de Armas, Keanu Reeves, Norman Reedus, Ian McShane, Anjelica Huston, Gabriel Byrne Trama: Ballerina è ambientato nell’universo narrativo della saga di John Wick, precisamente tra il terzo e il quarto capitolo. Protagonista è Eve Macarro (Ana de Armas), una giovane cresciuta nella scuola della Ruska Roma – la stessa

#CANNES78 – 13/24 maggio 2025 SPECIALE #13 (DAY4)

Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais (da Cannes Luigi Noera e Vittorio De Agrò (RS) con la gentile collaborazione di Eleonora Ono - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Cannes ci ricorda che, a volte, i messaggi più forti arrivano con un sorriso... Out of Competition - Special Screenings ARCO di Ugo BIENVENU | opera prima Animazione per sognare (e riflettere) sul futuro del pianeta Arco, debutto alla regia del fumettista e illustratore Ugo Bienvenu, presentato come proiezione speciale e prodotto da Natalie Portman, è una piccola

#CANNES78 – 13/24 maggio 2025 SPECIALE #12 (DAY4)

Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais (da Cannes Luigi Noera e Vittorio De Agrò (RS) con la gentile collaborazione di Eleonora Ono - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) I temi dei due film in concorso nel fine settimana affrantano da un lato il ritratto grottesco di un paese spaccato: no-mask contro pro-lockdown, razzismo e complottismo, istituzioni corrotte, informazione manipolata, e dall'altro il conflitto interiore di essere un buon credente e, allo stesso tempo, vivere una sessualità considerata peccaminosa dalla propria religione? È giusto sacrificare

#CANNES78 – 13/24 maggio 2025 SPECIALE #10 (DAY3)

Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais (da Cannes Luigi Noera e Vittorio De Agrò (RS) con la gentile collaborazione di Eleonora Ono - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Al terzo giorno del Festival Terry Fremaux conferma l’attenzione al sociale con due film da premiare COMPETITION Dossier 137  di Dominik Moll Un’opera che si inserisce con coerenza nel dibattito europeo sulla violenza istituzionale e che invita a riflettere su chi paga davvero il prezzo della verità Trama: Stéphanie è un'investigatrice esperta dell’IGPN, l’organo che controlla la

#CANNES78 – 13/24 maggio 2025 SPECIALE #8 (DAY2)

Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dalla Croisette (da Cannes Luigi Noera e Vittorio De Agrò (RS) con la gentile collaborazione di Eleonora Ono - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) La Croisette stravede per Tom Cruise! Nostalgia, adrenalina e celebrazione dell’uomo sull’algoritmo: ecco i tre ingredienti principali di questa ultima (forse) avventura dell’attore sempre verde Mentre le due sezioni indipendenti inaugurano con due perle Fuori Concorso MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING di Christopher MCQUARRIE Trama:Mission: Impossible – The Final Reckoning è l'ottavo capitolo della celebre saga action con

#CANNES78 – 13/24 maggio 2025 SPECIALE #6 (DAY2)

Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais (da Cannes Luigi Noera e Vittorio De Agrò (RS) con la gentile collaborazione di Eleonora Ono - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) #CANNES78 entra nel vivo con due film nel Concorso ed una perla nel film inaugurale di UCR COMPETITION SOUND OF FALLING di Mascha SCHILINSKI Trama: Ambientato in una remota fattoria dell’Altmark, regione rurale a ovest di Berlino, Sound of Falling racconta le storie di quattro giovani donne – Alma, Angelika, Leinka e Lia – vissute in

#CANNES78 – 13/24 maggio 2025 SPECIALE #4 (DAY1)

Lo sguardo critico di Vittorio De Agrò dal Palais (da Cannes Luigi Noera e Vittorio De Agrò (RS) con la gentile collaborazione di Eleonora Ono - le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Il  Festival di #CANNES78 non dimentica l’Ucraina: omaggio a Zelensky e al coraggio del suo popolo Nella giornata inaugurale non poteva mancare l’atto politico per eccellenza e così oltre al tributo ai grandi del passato è stato presentato un trittico sulla guerra della martoriata Ucraina. In particolare sulla figura di V. Zelensky nella biografia di

#TheLastShowgirl di Gia Coppola – la recensione di Vittorio De agrò (RS)

Gia Coppola firma una regia in punta di piedi, lasciando spazio al suo cast ed evita ogni retorica o sentimentalismo, affidandosi alle interpretazioni intense e autentiche dei suoi protagonisti Trama: #The LastShowgirl , diretto da Gia Coppola, racconta la storia di Shelley (Pamela Anderson), una ballerina esperta che, dopo una lunga e gloriosa carriera durata trent'anni, assiste alla chiusura del suo spettacolo a Las Vegas ed è costretta a ritirarsi. Questo drastico cambiamento la spinge a riflettere sul futuro e a riprendere in mano la propria vita, iniziando con il tentativo

#MrMorfina di Dan Berk e Robert Olsen – la Recensione di Vittorio De Agrò

#MrMorfina è una commedia d’amore e d’azione, ma siamo certi che l’assenza di dolore significhi avere una vita felice? Trama: Mr. Morfina, il film diretto da Dan Berk e Robert Olsen, ha per protagonista Nathan Caine (Jack Quaid), un uomo introverso e meticoloso, nato con una rara malattia genetica che gli impedisce di provare dolore fisico. Cresciuto in un ambiente protetto per gestire questa condizione, ha imparato a vivere ogni aspetto della propria vita con grande prudenza. Frulla il cibo per evitare di mordersi la lingua e usa un timer per

#Follemente : la recensione di Vittorio De Agrò (RS)

#Follemente : in amore si vince seguendo il cuore e l’istinto #Follemente è un film del 2025 diretto da Paolo Genovese, sceneggiatura di Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella, Paolo Genovese, Flaminia Gressi, con : Claudio Santamaria, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Edoardo Leo, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Rocco Papaleo, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico. Sinossi: Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros eccitato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e

Top