SPECIALE #VENEZIA78 #19 – 1/11SETTEMBRE 2021: (DAYS 1/ 11) –Biennale College

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) La Biennale College raccontata da Maria Vittoria Battaglia dalla Sala WEB The Cathedral, di Ricky D’Ambrose 3/5 La vita di Jesse, dalla nascita al college, incorniciata dagli avvenimenti salienti della storia americana, viene ripercorsa attraverso i suoi stati d’animo e la sua vita familiare. Guidati da una voce fuori campo - asettica - lo vediamo crescere anno dopo anno mentre intorno mutano gli

SPECIALE #VENEZIA78 #17 – 1/11SETTEMBRE 2021: (DAY 10) – le recensioni di Maria Vittoria Battaglia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Orizzonti Extra racconta l’avventura in Albania dell’Istituto Luce Tonino de Bernardi: un tempo, un incontro, di Daniele Segre (GDA) 3,5/5 Daniele Segre osserva Tonino de Bernardi, regista underground, che racconta e si racconta in un’autentica e genuina confessione d’amore per il cinema. Un documentario che documenta poco, ma che ben dipinge una personalità istrionica e vivace come quella di de Bernardi, che emerge

SPECIALE #VENEZIA78 #15 – 1/11SETTEMBRE 2021: (DAY9) le recensioni di Maria Vittoria Battaglia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) La grande avventura emozionale della sezione autonoma GdA El otro Tom, di Rodrigo Plà (Orizzonti) 3,5/5 Questa è la storia di Tom, bambino ADHD di 9 anni e dell'altro Tom, bambino sotto psicofarmaci che riesce a tenere sotto controllo quegli aspetti del disturbo del comportamento che lo rendevano insopportabile e a farsi, quindi, accettare dagli altri. Attacchi d'ira, noia, insonnia, iperattività, deficit di

SPECIALE #VENEZIA78 #14 – 1/11SETTEMBRE 2021: (DAY8) le recensioni di Maria Vittoria Battaglia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Orizzonti consegna due storie intime ed universali: Pellegrini, di Laurynas Bereisa e Il cieco che non voleva vedere Titanic di Teemu Nikki. Caveman, di Tommaso Landucci (GDA) 4/5 Con Caveman Landucci dona al pubblico un interessante documentario su Filippo Dobrilla e sulla sua arte. Il regista cerca di ritrarre tutta la complessità dell’artista, mostrandone la malattia, gli studi, le relazioni e il legame

SPECIALE #VENEZIA78 #12 – 1/11SETTEMBRE 2021: (DAY7) le recensioni di Maria Vittoria Battaglia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Per i cinefili raffinati  le pillole deliziose offerte dalla sezione Orizzonti e dalla sezione autonoma GdA Anatomia, di Ola Jankowska (GDA) 2/5 Un viaggio a ritroso nel tempo, nei ricordi d’infanzia evocati da vecchie videocassette e dai luoghi che un tempo rappresentavano la quotidianità. E’ questo il viaggio che si trova ad affrontare Mika quando ritorna in Polonia per far visita al

SPECIALE #VENEZIA78 #11 – 1/11SETTEMBRE 2021: (DAY 6) – le recensioni di Maria Vittoria Battaglia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) La selezione autonoma della GdA e quella di Orizzonti con qualche “mal di pancia” non deludono il pubblico festivaliero Mizrahim, les oubliés de la terre promise, di Michale Boganim (GDA) 4 /5 Boganim ci trascina con questo documentario in un viaggio centripeto che dalle periferie di Israele tende piano piano verso il centro, sia fisicamente che idealmente. Scopriamo, intervistando alcuni residenti, le città

SPECIALE #VENEZIA78 #8 – 1/11SETTEMBRE 2021: (DAY4) le recensioni di Maria Vittoria Battaglia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale) Orizzonti ci consegna un film sconvolgente che fa trattenere il respiro fino all’ultima scena: Amira, di Mohamed Diab (Orizzonti) 4/5 Un film sconvolgente che fa trattenere il respiro fino all’ultima scena. Amira, ragazza giordana figlia di un combattente per la libertà si trova a fare i conti con i segreti del suo passato che d’improvviso emergono con forza e prepotenza, sconvolgendo la

SPECIALE 71ma #BERLINALE – sessione 1/5 marzo 2021 #15 (DAY 4): Any Day Now di Hamy Ramezan – la recensione della redazione

(da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Presentato in anteprima alla Berlinale 2021 – sezione Generation – Any Day Now è l’ultimo lungometraggio del regista Hamy Ramezan. Any Day Now è un film toccante, duro nella sua semplicità, che racconta una storia difficile da digerire. Una storia di ansia e di disillusione, di speranze infrante e vite segnate. La storia di una famiglia di rifugiati a cui viene respinta la richiesta di asilo politico. Il film si concentra su un

SPECIALE 71ma #BERLINALE – sessione 1/5 marzo 2021 # 12 (DAY 3): – From the Wild Sea, di Robin Petré – la recensione della redazione

(da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Presentato in anteprima alla Berlinale 2021 – sezione Generation – From the Wild Sea è l’ultimo lungometraggio di Robin Petré From the Wild Sea è un documentario impegnativo che mette lo spettatore di fronte alle proprie responsabilità. Robin Petré, osservando il lavoro di alcuni volontari che in vari punti d’Europa passano le giornate a salvare la fauna ittica, punta – legittimamente – il dito contro ciascuno di noi. Ogni nostra azione, ogni

SPECIALE 71ma #BERLINALE – sessione 1/5 marzo 2021 # 9 (DAY 2): Une Escuela En Cerro Hueso di Betania Cappato – la recensione della redazione

(da Berlino Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido- Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Berlinale) Presentato in anteprima alla Berlinale 2021 – sezione Generation – Une Escuela En Cerro Hueso è l’ultimo lungometraggio di Betania Cappato Una Escuela En Cerro Hueso è un film che parte dalla biografia della stessa regista. Al fratello della Cappato, infatti, era stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico e, a causa di ciò, era stato rifiutato da ben 17 scuole. Solo una piccola scuola di un villaggio rurale aveva accettato l’iscrizione

Top