(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Maria Vittoria Battaglia, Vittorio De Agrò e Anna Maria Stramondo – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della Biennale)
La Mostra assegna un Leone d’Oro “politico” discutibile al documentario firmato dalla americana Laura Poitras, dando un premio di consolazione al potente KHERS NIST (NO BEARS) di Jafar Panahi .
Ancora una volta i giochi ad incastro hanno prevalso sul naturale epilogo della Mostra.
Al termine il film di chiusura FC di Francesco Carrozzini The Hanging Sun (RECENSIONE)
La Giuria di VENEZIA 79, presieduta da Julianne Moore e composta da Mariano Cohn, Leonardo Di Costanzo, Audrey Diwan, Leila Hatami, Kazuo Ishiguro e Rodrigo Sorogoyen, dopo aver visionato i 23 film in competizione ha deciso di assegnare i seguenti premi:
LEONE D’ORO per il miglior film a ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED di Laura Poitras (RECENSIONE)
LEONE D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA a SAINT OMER di Alice Diop (RECENSIONE) a cui è andato anche il LEONE DEL FUTURO PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA “LUIGI DE LAURENTIIS” Assegnato dalla Giuria presieduta da Michelangelo Frammartino e composta da Jan Matuszyński, Ana Rocha de Sousa, Tessa Thompson e Rosalie Varda.
LEONE D’ARGENTO – PREMIO PER LA MIGLIORE REGIA a Luca Guadagnino per il film BONES AND ALL (RECENSIONE)a cui è andato anche il PREMIO MARCELLO MASTROIANNI a un giovane attore o attrice emergente a Taylor Russell.
COPPA VOLPI per la migliore interpretazione femminile a Cate Blanchett nel film TÁR di Todd Field
COPPA VOLPI per la migliore interpretazione maschile a Colin Farrell nel film THE BANSHEES OF INISHERIN di Martin McDonagh al quale è stato assegnato anche il PREMIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA a KHERS NIST (NO BEARS) di Jafar Panahi (Iran)
Invece la Giuria ORIZZONTI della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, presieduta da Isabel Coixet e composta da Laura Bispuri, Antonio Campos, Sofia Djama e Edouard Waintrop dopo aver visionato i 18 lungometraggi e i 12 cortometraggi in concorso, assegna:
PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR FILM a JANG-E JAHANI SEVOM (WORLD WAR III) di Houman Seyedi (RECENSIONE) a cui è andato anche il PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR ATTORE a Mohsen Tanabandeh.
PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE REGIA a Tizza Covi e Rainer Frimmel per il film VERA (Austria) a cui è andato anche il PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE ATTRICE a Vera Gemma.
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ORIZZONTI a CHLEB I SÓL (BREAD AND SALT) di Damian Kocur
PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA a Fernando Guzzoni per il film BLANQUITA di Fernando Guzzoni (Cile, Messico, Lussemburgo, Francia, Polonia)
Nella sezione ORIZZONTI EXTRA il PREMIO DEGLI SPETTATORI – ARMANI BEAUTY è andato a NEZOUH di Soudade Kaadan
La Mostra ha assegnato il LEONE D’ORO ALLA CARRIERA 2022 a CATHERINE DENEUV
Segnaliamo i premi delle sezioni collaterali e e premi collaterali più rilevanti
Premi GdA
Premio Label Europa Cinemas| Giornate degli Autori
DIRTY DIFFICULT DANGEROUS di Wissam Charaf
Premio Giornate Degli Autori (GDA Director’s Award) | Giornate degli Autori
LOBO E CÃO di Cláudia Varejão
Premio del Pubblico/Pople Choice’s Award| Giornate degli Autori
BLUE JEAN di Georgia Oakley
Premio BNL Gruppo BNP Paribas People’s Choice | Giornate degli Autori
THE MAIDEN di Graham Foy
Premio Lanterna Magica | Associazione Nazionale C.G.S.
NEZOUH di Soudade Kaadan
Premio Leoncino d’Oro | Agiscuola/UNICEF
THE WHALE di Darren Aronofsky
segnalazione Cinema for UNICEF: ATHENA di Romain Gavras
Premio Lizzani | ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici
CHIARA di Susanna Nicchiarelli
menzione speciale: A GUERRA FINITA di Simone Massi
Premi SIC37
Gran Premio IWONDERFULL Settimana Internazionale della Critica | Settimana Internazionale della Critica
EISMAYER di David Wagner
Menzione speciale della giuria | Settimana Internazionale della Critica
ANHELL69 di Theo Montoya a cui sono andati anche il Premio Circolo del Cinema di Verona | Settimana Internazionale della Critica e il Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia per il miglior contributo tecnico | Settimana Internazionale della Critica
Premio del Pubblico The Film Club | Settimana Internazionale della Critica
MARGINI di Niccolò Falsetti
Premi Collaterali della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Arca CinemaGiovani – Miglior Film | Arca CinemaGiovani
miglior film in concorso Venezia 79: ATHENA di Romain Gavras
miglior film italiano a Venezia: MONICA di Andrea Pallaoro
Premio Autrici Under 40 | Dedicato a Valentina Pedicini a cura di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso” miglior regia: ISABELLA CARBONELL per Dogborn; CRISTINA GROŞAN per Bĕžná Selhány – Ordinary failures
menzioni speciali: EL AKHIRA. LA DERNIÈRE REINE (THE LAST QUEEN) di Damien Ounouri e Adila Bendimerad; DA LI STE VIDELI OVU ŽENU (HAVE YOU SEEN THIS WOMAN?) di Dušan Zorić e Matija Gluščević; BLUE JEAN di Georgia Oakley.
Premio FEDIC | Federazione Italiana dei Cineclub
miglior film: GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITÀ di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo
menzione speciale: TI MANGIO IL CUORE di Pippo Mezzapesa
menzione speciale per il miglior cortometraggio: ALBERTINE WHERE ARE YOU? di Maria Guidone
Prize of the International Critics (Premio FIPRESCI) | FIPRESCI – International Federation of Film Critics
ARGENTINA, 1985 di Santiago Mitre
miglior film di Orizzonti o delle sezioni parallele:
AUTOBIOGRAPHY di Makbul Mubarak
Premio Francesco Pasinetti | Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani
SICCITÀ di Paolo Virzì
Premio Queer Lion | Associazione di Promozione Sociale Queer Lion
AUS MEINER HAUT (SKIN DEEP) di Alex Schaad
Premio SIGNIS | SIGNIS International (World Catholic Association for Communication)
CHIARA di Susanna Nicchiarelli
menzione speciale: ARGENTINA, 1985 di Santiago Mitre
Premio di critica sociale “Sorriso Diverso Venezia Award” | Dream On SRL
Miglior film italiano: CHIARA di Susanna Nicchiarelli
Miglior film straniero: THE WHALE di Darren Aronofsky
La Redazione di RdC