Verso la fine del festival (da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Ancora film in concorso, in questa decima giornata del 76° Festival di Cannes. Eppure, di fianco a importanti nomi del calibro di Wim Wenders e Catherine Breillat, vi sono stati anche altri importanti autori – oltre, ovviamente, a registi esordienti – ad aver presentato le loro opere sulla Croisette. Di seguito, dunque, alcune tra le principali novità di Cannes 76. COMPETITION L’ÉTÉ DERNIER di Catherine BREILLAT Un importante avvocato mette a
Tag: Quinzaine
#CANNES76 – 16/27 maggio 2023 SPECIALE #21 (DAY 9): Le incursioni critiche di Marina sulla Croisette
L’Italia colpisce ancora (da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Grande attesa, in concorso a questo 76° Festival di Cannes, per Il Sol dell’Avvenire, ultima fatica del regista nostrano Nanni Moretti, particolarmente amato a Cannes (dove aveva vinto, tra l’altro, la Palma d’Oro nel 2001 per La Stanza del Figlio). Eppure, il film non è stata l’unica sorpresa in questa nona giornata di festival. Di seguito, infatti, ecco una panoramica di ciò che è stato presentato in anteprima sulla Croisette. COMPETITION IL
#CANNES76 – 16/27 maggio 2023 SPECIALE #19 (DAY 8): Le incursioni critiche di Marina sulla Croisette
Anche l’Italia dice la sua (da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) In questa ottava giornata del 76° Festival di Cannes, il programma si è rivelato più ricco e variegato che mai. Di fianco, infatti, alla presenza in concorso di nomi del calibro di Marco Bellocchio e Wes Anderson, particolarmente atteso sulla Croisette è stato il regista Takeshi Kitano, qui fuori concorso con “Kubi”, la sua ultima fatica. Di seguito, come di consueto, ecco una panoramica di alcuni dei lungometraggi
#CANNES76 – 16/27 maggio 2023 SPECIALE #17 (DAY 7): Le incursioni critiche di Marina sulla Croisette
Kaurismaki colpisce ancora (da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) In questa settima giornata del 76° Festival di Cannes, è avvenuto un piccolo miracolo: Aki Kaurismaki, da quarant’anni, ormai, uno degli autori più interessanti del cinema contemporaneo mondiale, ha presentato in concorso Fallen Leaves, la sua ultima fatica, la quale ha deliziato il pubblico della Croisette. Ad ogni modo, ecco una breve panoramica dei principali lungometraggi presentati oggi a Cannes. COMPETITION CLUB ZERO di Jessica HAUSNER Solita effettuare un’analisi del mondo e della
#CANNES76 – 16/27 maggio 2023 SPECIALE #15 (DAY 6): Le incursioni critiche di Marina sulla Croisette
Il festival arriva al giro di boa (da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) In questa sesta giornata del festival di Cannes 2023, non sono mancate delusioni e vere e proprie rivelazioni. Giunto, dunque, a metà del suo percorso, il festival si sta rivelando più ricco e variegato che mai. Di seguito, una panoramica di alcuni film presenti. COMPETITION ANATOMIE D’UNE CHUTE di Justine TRIET Sandra, Samuel e il loro figlio ipovedente di 11 anni, Daniel, vivono da un anno lontano da tutto
#CANNES76 – 16/27 maggio 2023 SPECIALE #11 (DAY 4): Le incursioni critiche di Marina sulla Croisette
Piccole perle e qualche delusione (da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Continua la maratona cinematografica sulla Croisette. In questa quarta giornata di festival particolarmente degni di nota sono stati soprattutto alcuni film in corsa per la tanto ambita Palma d’Oro. Tra piacevoli sorprese e qualche visione che ha fatto storcere il naso, ecco alcuni delle novità di Cannes 76. COMPETITION THE ZONE OF INTEREST di Jonathan GLAZER Tra i titoli maggiormente degni di nota (almeno fino a oggi) all’interno del concorso di
#CANNES76 – 16/27 maggio 2023 SPECIALE #9 (DAY 3): Le incursioni critiche di Marina sulla Croisette
Varietà di approcci (da Cannes Luigi Noera e Marina Pavido - Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Festival di Cannes) Nella terza giornata di Cannes 76 i film presentati si sono distinti innanzitutto per una grande varietà di tematiche e di approcci registici adottati. Tra qualche delusione e qualche piacevole sorpresa, ecco alcuni dei lungometraggi presentati sulla Croisette. COMPETITION JEUNESSE di WANG Bing Il documentario esamina la vita dei giovani operai cinesi che lavorano nel settore tessile, nella città di Zhili, a 150 km da Shanghai. Lo ha visto per noi Luigi Noera
Film della Critica dal #SNCCI: EUROPA di Haider Rashid
EUROPA di Haider Rashid, presentato al 74mo Festival de Cannes nella sezione collaterale Quinzaine des Réalisateurs e distribuito da I Wonder Pictures Distribuzione (uscita nelle sale 2 settembre), è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani SNCCI con la seguente Motivazione: Aderendo totalmente alla drammatica esperienza di un giovane immigrato iracheno, in fuga lungo la "via balcanica", il film si propone come esperienza immersiva nello smarrimento, nella paura e nella violenza che segnano la vita di chi cerca rifugio in Europa. Adottando una prospettiva che tiene in
SPECIALE #CANNES72 #5- 14/25 MAGGIO 2019 (DAYS 2&3)
Ken Loach si confronta con opere prime e le animazioni su Kabul forano lo schermo Dopo l’apertura con l’ultimo film di Jim Jarmusch sul tappetto rosso viene presentata dalla Francia l’Opera prima LES MISÉRABLES di Ladj LY, che mostra in maniera didascalica le balienu parigine viste dal punto di vista dei poliziotti della securitè francese. Due poliziotti da tempo in servizio prendono in carico l’addestramento di un collega appena trasferito dalla provincia. Nella capitale le contraddizioni socioculturali dei ghetti neri africani sono palpabili anche nei confronti delle minoranze europee come ad
La defensa del dragon di Natalia Santa – la recensione di Marina Pavido
Presentato in anteprima alla Quinzaine, durante la 70° edizione del Festival di Cannes, La defensa del dragon è l'opera prima della regista colombiana Natalia Santa, prima donna colombiana ad aver preso parte al Festival di Cannes. Nel gioco degli scacchi la variante del Dragone è una disposizione dei pedoni neri sull’ala del re che ricorda, appunto, la costellazione del Drago. Con tale disposizione il re è praticamente inattaccabile, chiuso com’è da una così solida difesa. Tale disposizione sembra essere particolarmente apprezzata da Samuel, giocatore di scacchi professionista che si divide tra