Aspettando Appointment – 30 March – 4 April, The edition

New this year, Waiting for the section Rendez-Vous, a window on the New French Cinema in collaboration with the Cinema and KINO Bistrot (Cultural Center dedicated to the audiovisual), based in Rome's Pigneto. from 30 March 4 April Kino presents films and meetings on contemporary French cinema that anticipate themes and guests of the seventh edition of the festival. Nouvelle vague female, first works, an open window on the present, but not only ... In a special evening the Kino tells the independent cinemas in Paris, i luoghi che per decenni hanno visto passare film sconosciuti e seconde visioni, grandi classici e anteprime, disegnando una storia del cinema alternativa e dimenticata… Jacques Thorens presenta al pubblico il libro Il Brady (L’Orma Editore): la storia del più sgangherato e folle cinema di Parigi e della meravigliosa e improbabile umanità che per anni ha frequentato la sala, raccontata attraverso gli occhi del suo proiezionista. A seguire la proiezione di Passeurs de rêves – Un voyage dans les cinémas indépendents de Paris il documentario di Silvia Angrisani e Lorenzo Cioffi dedicato al racconto delle sale indipendenti parigine guidato dalle storie dei loro gestori appassionati di questo mestiere così poco conosciuto. Sul fronte cineasti del presente si parte con La Bataille de Solférino, opera prima di Justine Triet, una commedia che intreccia l’epica del quotidiano di una giovane coppia con l’attualità di una giornata elettorale a Parigi, per arrivare a Pauline s’arrache, autodocumentario di Emilie Brisavoine, un esplosivo home movie che è immersione nella vita di una quindicenne alle prese con una famiglia a dir poco stravagante. Tra questi Grand Central (presented at Cannes in 2003 nella sezione Un Certain Regard e vincitore di un César per l’interpretazione di Tahar Rahim), in cui Rebecca Zlotowski, considerata una delle maggiori cineaste francesi, racconta con uno stile documentaristico un amore fusionale; Je ne suis pas un salaud, il secondo lungometraggio di finzione del documentarista Emmanuel Finkiel, in which, con le note più scure del thriller, si racconta la storia di un ragazzo in cerca di salvezza e Qui vive, opera prima della regista Marianne Tardieu, che è ancora la ricerca di emancipazione in un quotidiano difficile tra speranza e disperazione.
Ecco la programmazione in dettaglio:
GIOVEDì 30 MARCH
21.30 La Bataille de Solférino at Justine Triet
VENERDì 31 MARCH
21.30 Grand Central di Rebecca Zlotowsky
SATURDAY 1 APRIL
21.30 Je ne suis pas un salaud di Emmanuel Finkiel
SUNDAY 2 APRIL
20.30 Incontro sul libro Il Brady con l’autore Jacques Thorens
A seguire Passeurs de rêves di Lorenzo Cioffi e Silvia Angrisani
Documentario sui cinema indipendenti parigini
LUNEDì 3 APRIL
21.30 Qui vive di Marianne Tardieu
MARTEDì 4 APRIL
21.30 Pauline s’arrache di Emilie Brisavoine

 

Leave a Reply

Top