A Marzo nelle sale

E' già nelle sale e se ne parla:Whiplash di Damien Chazelle, USA 2014, 107‘ Full Jacket Metal in versione sonoradi Luigi Noera Suono di una batteria sempre più assordante. Siamo nello scantinato del prestigioso Conservatorio Shaffer di Musica Jazz di NYC. Il giovanissimo che si allena è Andrew da poco ammesso ai corsi. Si illumina il corridoio ed entra un uomo: è il temuto maestro Fletcher che lo ascolta con interesse. Il ruolo è interpretato da J. K. Simmons recentemente premiato con l’Oscar quale miglior attore non protagonista. Gives

I mercoledì EXTRA al MAXXI – March 2015

WILD di Jean-Marc Vallée, USA 2014, 115’ di Luigi Noera Sulla cima di un brulla montagna sotto il sole cocente si sente il respiro affannoso di una donna. Le fa compagnia il rumore del vento. I suoi piedi sono piagati dopo tanto camminare, si strappa un unghia del piede, improvvisamente gli scarponcini le volano via giù per il burrone. Un urlo di rabbia sovrasta il rumore del vento. Come inizio non sarebbe male se non fosse che nel proseguire, anzi all’inizio di questa storia la donna sembra stare in un’altra

65th Berlinale: Chronicle of a long event 11 days with more than 400 films or, As Dieter Kosslick Festival Director said, “Around the world in 11 days"

By Berlin Luigi Noira(The photos are published due to the kind concession of the Berlinal Festival)With these numbers available, a drastic choice had to be made. First of all, among the films of the main selection in competition and not, and a targeted choice between the titles of both the Special and Classic selections, both of the panorama and forum sections where films of thickness and trend from the five continents are presented. Unfortunately, we were forced to desert both the courts the perspective section on the new German cinema. We witnessed the projection of 15 of 23 film

SAVE THE DATE: 13-14-15 March 2015 Casa Del CinemaRoma LEGAMI DI CELLULOIDE

Poetica e sentimenti del nuovo cinema iraniano Sette film per illustrare la poetica dei sentimenti nell'Iran contemporaneo.Il cinema come forma d'arte privilegiata per esprimere il cambiamento senza tradire i valori più profondi della società iraniana.Rassegna curata dall'Associazione Culturale Ponte 3313/03/2015ore: 17:30 Inaugurazione rassegna e proiezione del filmQUALCUNO VORREBBE PARLARTI di Manuchehr Hadi(Yeki mikhad bahat) Iran, 2011, 90', v.o.sott.itYasaman ha vissuto fin dalla nascita solo con la madre Leila che non le ha mai permesso di incontrare il padre. Quando la ragazza viene colpita da morte cerebrale in seguito a un incidente,

SAVE THE DATE: Casa del Cinema – from 9 March 19 April 2015 BUNUEL IN MESSICO

Sette film del periodo messicano del grande maestro del cinema Luis Buñuel:09/03/2015 Ore: 16:0015/03/2015 Ore: 16:00Susana(Adolescenza torbida)  di Luis Buñuel (Mexico, 1951, 82’)Susanna, giovane messicana, reclusa in un riformatorio, viene messa in una cella d'isolamento. Il luogo le provoca un invincibile orrore ed essa prega disperatamente Iddio di farla uscire di lì. Ad un tratto le sbarre, che lei scuote con violenza, cedono sotto le sue mani e può fuggire per la campagna. Dopo una lunga corsa sotto la pioggia, Susanna giunge esausta ad una fattoria. Qui viene soccorsa e,

SAVE THE DATE: from 5 on March 8 at the Casa del Cinema – Rome Largo Marcello Mastroianni THE KEN LOACH FREE CINEMA

from 5 all'8 Marzo arriva alla Casa del Cinema una ricca rassegna sul cinema del regista inglese, organizzata dall'associazione culturale Blue Desk in collaborazione con Zétema. Man openly left, Ken Loach ha sempre portato nei suoi film la lotta dell'uomo come riscatto nei confronti di una società che non corrisponde alle esigenze degli esseri umani. Among the titles the masterpiece of 1971 Family Life, some films from the period between the years 90 e 2000 (tra cui la Palma D'oro Il vento che accarezza l'erba) ed il recente

EXTRA Wednesdays at Maxxi

Tutti i mercoledì al Maxxi vengono proiettati film in uscita nelle sale. Ecco l'ultimo film di febbraioVizio di Forma (Inherent Vice) Regia di Paul Thomas Anderson, USA 2014, 148’. Dall’omonimo romanzo di Thomas Pynchon un “trip” nell’America degli Anni ’70 e del sogno americano. di Luigi Noera In questo ennesimo film visionario di P.T. Anderson, ispirato all’altrettanto lavoro visionario di Pynchon, la parola più ripetuta è “fattoni”(anzi strafatti). La traduzione del titolo originale (Inherent Vice letteralmente Vizio Intrinsecoci sembra fuorviante, ma lo spettatore, che ha deciso questa maratona

Cinema at the MAXXI – Intervista a Mario Sesti

 di Luigi NoeraAbbiamo incontrato Mario Sesti al MAXXI, in occasione della Rassegna cinematografica Cinema al Maxxi [Sito WEB] che Lui stesso ha curato insieme a quella sulle Contaminazioni tra Moda e Cinema, anzi tra Cinema e Moda, nell'ambito della Mostra dal titolo "Gorgeous". Dal nostro incontro ne è scaturita questa intervista. Mario Sesti è il curatore del Festival Internazionale del Cinema di RomaSito WEB] ed è anche Direttore Artistico del Taormina Film Festival. Ha scritto più di un libro sul Cinema, con i quali ha vinto numerosi premi letterari nel passato,

OSCAR 2015 : Birdman fa il pieno insieme a Gran Budapest Hotel

  Oscar 2015. Premiata Milena Canonero. Trionfano Birdman, Julianne Moore, Eddie Redmayne e Patricia Arquette TUTTI I PREMIMIGLIOR FILM: BirdmanMIGLIOR REGIA: Alejandro González IñárrituMIGLIOR ATTORE: Eddie RedmayneMIGLIOR ATTRICE: Julianne MooreMIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA: J.K. SimmonsMIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA: Patricia ArquetteMIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE: BirdmanMIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE: The Imitation Game MIGLIOR FILM STRANIERO: Ida (Poland)MIGLIOR FILM ANIMAZIONE: Big Hero 6MIGLIOR FOTOGRAFIA: BirdmanMIGLIOR SCENOGRAFIA: Grand Budapest HotelMIGLIOR MONTAGGIO: WhiplashMIGLIOR COLONNA SONORA: Grand Budapest HotelMIGLIOR CANZONE: "Glory" gives "Selma"MIGLIORI EFFETTI SPECIALI: InterstellarMIGLIOR SONORO: American SniperMIGLIOR MONTAGGIO SONORO: WhiplashMIGLIOR COSTUMI: Milena Canonero (Grand Budapest Hotel)MIGLIOR

Top