#БЕРЛИНАЛЕ72 СПЕЦПРЕДЛОЖЕНИЯ – 10/20 февраль 2022 #4 (ДЕНЬ 4): Брат в каждом дюйме Александра Золотухина

Русский фильм о братстве - Брат в каждом дюйме — отзыв Марины (Берлин Луиджи Noera при любезном содействии Маринов страшных- Фотографии публикуются любезно Берлинале) Мировая премьера на Берлинале 2022, all’interno della sezione Encounters, Brother in every Inch è l’opera prima del giovane regista russo Alexander Zolotukhin. Здесь рассказывается история двух братьев-близнецов., Митя это Андрей (олицетворение Сергея и Николая Журавлёва), которые готовятся стать военными летчиками. Несмотря на то, что внешне идентичны, i due

#БЕРЛИНАЛЕ72 СПЕЦПРЕДЛОЖЕНИЯ – 10/20 февраль 2022 #3 (ДНЕЙ 2&3)

Dario Argento ritorna alla Berlinale ma non in concorso (Берлин Луиджи Noera при любезном содействии Маринов страшных- Фотографии публикуются любезно Берлинале) COMPETITION Avec amour et acharnement (Both Sides of the Blade) F di Claire Denis WP con Juliette Binoche, Vincent Lindon, Grégoire Colin, Bulle Ogier Ad una coppia ben consolidata riaffiorano i fantasmi del passato, anzi le fattezze dell’amico di lui ed amante di lei Francoise che ha permesso la loro conoscenza. I francesi in questo campo sono maestri raffinati! Ma due colossi del cinema francese

#БЕРЛИНАЛЕ72 СПЕЦПРЕДЛОЖЕНИЯ – 10/20 февраль 2022 #2 (ДЕНЬ 1)

Sono francesi i film d’apertura delle due sezioni storiche (Берлин Луиджи Noera при любезном содействии Маринов страшных- Фотографии публикуются любезно Берлинале) COMPETITION Peter von Kant F di François Ozon WP /Film d’apertura con Denis Ménochet, Isabelle Adjani, Hanna Schygulla Per il suo terzo lungometraggio il regista francese Francois Ozon ha adattato una commedia di Rainer Werner Fassbinder. Ora Ozon torna alle sue radici con la sua rielaborazione di un Fassbinder classico: Piece teatrale The Bitter Tears Of Petra Von Kant - e offre una versione invertita di

СПЕЦИАЛЬНАЯ #ВЕНЕЦИЯ78 #19 – 1/11 СЕНТЯБРЯ 2021: (ДНЕЙ 1/ 11) –Biennale College

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Фотографии публикуются любезно Биеннале) La Biennale College raccontata da Maria Vittoria Battaglia dalla Sala WEB The Cathedral, di Ricky D’Ambrose 3/5 La vita di Jesse, dalla nascita al college, incorniciata dagli avvenimenti salienti della storia americana, viene ripercorsa attraverso i suoi stati d’animo e la sua vita familiare. Guidati da una voce fuori campo - asettica - lo vediamo crescere anno dopo anno mentre intorno mutano gli

СПЕЦИАЛЬНАЯ #ВЕНЕЦИЯ78 #17 – 1/11 СЕНТЯБРЯ 2021: (ДЕНЬ 10) – le recensioni di Maria Vittoria Battaglia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Фотографии публикуются любезно Биеннале) Orizzonti Extra racconta l’avventura in Albania dell’Istituto Luce Tonino de Bernardi: un tempo, un incontro, di Daniele Segre (GDA) 3,5/5 Daniele Segre osserva Tonino de Bernardi, regista underground, che racconta e si racconta in un’autentica e genuina confessione d’amore per il cinema. Un documentario che documenta poco, ma che ben dipinge una personalità istrionica e vivace come quella di de Bernardi, che emerge

СПЕЦИАЛЬНАЯ #ВЕНЕЦИЯ78 #15 – 1/11 СЕНТЯБРЯ 2021: (ДЕНЬ9) le recensioni di Maria Vittoria Battaglia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Фотографии публикуются любезно Биеннале) La grande avventura emozionale della sezione autonoma GdA El otro Tom, di Rodrigo Plà (Горизонты) 3,5/5 Questa è la storia di Tom, bambino ADHD di 9 anni e dell'altro Tom, bambino sotto psicofarmaci che riesce a tenere sotto controllo quegli aspetti del disturbo del comportamento che lo rendevano insopportabile e a farsi, то, accettare dagli altri. Attacchi d'ira, noia, insonnia, iperattività, deficit di

СПЕЦИАЛЬНАЯ #ВЕНЕЦИЯ78 #14 – 1/11 СЕНТЯБРЯ 2021: (ДЕНЬ8) le recensioni di Maria Vittoria Battaglia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Фотографии публикуются любезно Биеннале) Orizzonti consegna due storie intime ed universali: Pellegrini, di Laurynas Bereisa e Il cieco che non voleva vedere Titanic di Teemu Nikki. Caveman, di Tommaso Landucci (GDA) 4/5 Con Caveman Landucci dona al pubblico un interessante documentario su Filippo Dobrilla e sulla sua arte. Il regista cerca di ritrarre tutta la complessità dell’artista, mostrandone la malattia, gli studi, le relazioni e il legame

СПЕЦИАЛЬНАЯ #ВЕНЕЦИЯ78 #12 – 1/11 СЕНТЯБРЯ 2021: (DAY7) le recensioni di Maria Vittoria Battaglia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Фотографии публикуются любезно Биеннале) Per i cinefili raffinati le pillole deliziose offerte dalla sezione Orizzonti e dalla sezione autonoma GdA Anatomia, di Ola Jankowska (GDA) 2/5 Un viaggio a ritroso nel tempo, nei ricordi d’infanzia evocati da vecchie videocassette e dai luoghi che un tempo rappresentavano la quotidianità. E’ questo il viaggio che si trova ad affrontare Mika quando ritorna in Polonia per far visita al

СПЕЦИАЛЬНАЯ #ВЕНЕЦИЯ78 #11 – 1/11 СЕНТЯБРЯ 2021: (ДЕНЬ 6) – le recensioni di Maria Vittoria Battaglia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Фотографии публикуются любезно Биеннале) La selezione autonoma della GdA e quella di Orizzonti con qualche “mal di pancia” non deludono il pubblico festivaliero Mizrahim, les oubliés de la terre promise, di Michale Boganim (GDA) 4 /5 Boganim ci trascina con questo documentario in un viaggio centripeto che dalle periferie di Israele tende piano piano verso il centro, sia fisicamente che idealmente. Scopriamo, intervistando alcuni residenti, le città

СПЕЦИАЛЬНАЯ #ВЕНЕЦИЯ78 #10 – 1/11 СЕНТЯБРЯ 2021: (ДЕНЬ 6) La Caja di Lorenzo Vigas – Обзор Марина страшном

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Фотографии публикуются любезно Биеннале) La Caja è l’ultimo capitolo di una trilogia dedicata alla paternità in America Latina Presentato in concorso a Venezia78, La Caja è l’ultimo lungometraggio di Lorenzo Vigas, già vincitore del Leone d’Oro nel 2015 per Desde Allá. La Caja è l’ultimo capitolo di una trilogia dedicata alla paternità in America Latina (dopo il cortometraggio Los elefantes nunca olvidan e Desde Allá).

верхний