Dalším cílem’ PŘÍBĚH režii Ritesh Batra je perlou!

V italských kinech od 12 říjen, L’altra metà della storia è il secondo lungometraggio – realizzato dopo Lunchbox e prima di Our souls at night, presentato fuori concorso alla 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – del giovane regista indiano Ritesh Batra.

Perfettamente in linea con il resto della sua filmografia, anche in questa occasione Batra ha voluto mettere in scena una delicata storia di normale quotidianità: Tony Webster è un tranquillo pensionato, divorziato, appassionato di macchine fotografiche d’epoca ed in procinto di diventare nonno. jednou, avšak, la sua vita sembra subire uno scossone, nel momento in cui viene a sapere che la madre della ragazza con cui stava all’università, Veronica, gli ha lasciato in eredità il diario segreto del suo migliore amico dell’epoca, diventato successivamente il fidanzato di Veronica, e al quale, in seguito a ciò, Tony aveva scritto, ve své době, una velenosissima lettera.

Ed ecco che la quotidianità del tranquillo pensionato non è più così monotona, tra sensi di colpa, desiderio di scoprire la verità, pedinamenti e, primo fra tutti, il passato che ritorna.

Ciò che viene messo in scena è innanzitutto un dramma personale, o meglio, un percorso di crescita e di scoperta dei valori che hanno davvero importanza nella vita. Gli eventi scatenanti divengono, proto, solo dei pretesti (kvazi) marginali per raccontare l’interiorità del protagonista stesso: seppur il passato ci venga raccontato con il giusto ritmo e giusti ribaltamenti (particolarmente d’effetto, v tomto ohledu, i numerosi flashback), il regista evita sapientemente di fargli “invadere” eccessivamente il presente. Lo stesso personaggio di Veronica (interpretato dall’ottima Charlotte Rampling), tanto affascinante quanto misterioso, viene perlopiù osservato a distanza, analogamente a quanto fa lo stesso Tony durante i suoi pedinamenti.

Ma la vera peculiarità di L’altra metà della storia to je, vlastně, un’altra: come abbiamo visto in Lunchbox, così come in Our souls at night, Ritesh Batra ha fin da subito dimostrato uno spiccato talento nel raccontare la più semplice quotidianità, con tutti i suoi “rituali”, con le azioni abitudinarie e ripetitive dei protagonisti e con, vlastně, una sorta di quiete di fondo che si fa leit motiv di tutta la filmografia del giovane regista indiano. Benvenuti, proto, plongés che ci mostrano le mani di Tony intente ad apparecchiare la tavola per colazione, così come primi piani del protagonista mentre guarda amorevolmente le sue amate macchine fotografiche, senza dimenticare le buffe espressioni del giovane postino che ogni mattina bussando alla porta di Tony, è costretto a subire i malumori dell’uomo.

a tak, anche per L’altra metà della storia, così come per gli altri film di Batra, l’effetto finale al termine della visione, è lo stesso: un piacevole senso di appagamento e di tranquillità regalatoci da uno sguardo attento, sensibile e mai invadente o retorico. Cosa, toto, assolutamente non da poco.

marina obavy

 

zanechte odpověď

top