SPÉCIAL #VENISE78 #8 – 1/11SETTEMBRE 2021: (Daya4) le recensioni di Maria Vittoria Battaglia

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Les photos sont publiées avec l'aimable autorisation de la Biennale) Orizzonti ci consegna un film sconvolgente che fa trattenere il respiro fino all’ultima scena: Amira, di Mohamed Diab (horizons) 4/5 Un film sconvolgente che fa trattenere il respiro fino all’ultima scena. Amira, ragazza giordana figlia di un combattente per la libertà si trova a fare i conti con i segreti del suo passato che d’improvviso emergono con forza e prepotenza, sconvolgendo la

SPÉCIAL #VENISE78 #7 – 1/11SETTEMBRE 2021: (JOURNÉE 4) Becoming Led Zeppelin di Bernhard MacMahon – la recensione di Marina Pavido

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Les photos sont publiées avec l'aimable autorisation de la Biennale) Un coinvolgente ed entusiasmante viaggio nella storia del rock degli anni Sessanta Presentato fuori concorso a Venezia78, Becoming Led Zeppelin è l’ultimo documentario di Bernhard MacMahon, dedicato alla mitica band dei Led Zeppelin. Becoming Led Zeppelin è frutto di un lungo, précis (e per niente semplice!) lavoro di ricerca. Un lavoro di ricerca iniziato molti anni fa che si avvale di numerose

SPÉCIAL #VENISE78 #5 – 1/11SETTEMBRE 2021: (JOURNÉE 2) 107 Mothers di Peter Kerekes – la recensione di Marina Pavido

(da Venezia Luigi Noera con la gentile collaborazione di Marina Pavido e Annamaria Stramondo e dalla sala WEB Maria Vittoria Battaglia - Les photos sont publiées avec l'aimable autorisation de la Biennale) Un approccio registico di pedinamento zavattiniano è alla base del film di Peter Kerekes Presentato all’interno della sezione Orizzonti a Venezia78, 107 Mothers è l’ultimo lungometraggio diretto da Peter Kerekes. Non una, ma tante storie ambientate in uno speciale carcere di Odessa. Un carcere femminile dove vengono ospitate numerose madri e donne incinte, ognuna delle quali ha una pena detentiva da scontare,

SPECIALE #VENEZIA78 #3– 1/11SETTEMBRE 2021: (JOURNÉE 1) Les Promesses di Thomas Kruithoff – la recensione di Marina Pavido

La politica, la corruzione, il desiderio di potere interpretati dalla grande Isabelle Huppert Presentato in anteprima a Venezia78, all’interno della sezione Orizzonti, Les Promesses è l’ultimo lungometraggio del regista francese Thomas Kruithoff, con protagonisti Isabelle Huppert e Reda Kateb. Nella città di Clémence, donc, regnano il caos, la malavita e la disoccupazione. Alcuni abitanti di un grosso condominio di periferia si lamentano delle pessime condizioni delle loro abitazioni. Essi sono stati a loro tempo truffati da chi aveva il compito di gestire la manutenzione del loro palazzo. Clémence sta per concludere il

FILS DU SOLEIL – #KHORSHID à Majid Majidi dal 2 SEPTEMBRE AU CINÉMA

Nominé aux Oscars® Majid Majidi, déjà nominé pour "Boys from Heaven", passer derrière la caméra pour raconter une histoire pour enfants nouvelle et passionnante. Il film “Figli del sole” è stato presentato in concorso alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, où le jeune protagoniste Rouhollah Zamani a reçu le prix Marcello Mastroianni 2020, ed è stato selezionato per rappresentare l'Iran nella categoria Miglior Film Internazionale agli Oscar® 2021. Al centro della trama l’appassionante storia del dodicenne Ali e dei suoi tre amici

SPECIAL 71e #BERLINALE - séance 1/5 mars 2021 #18 (JOURNÉE 5): Un film de flic d'Alonso Ruizpalacios - la critique de Marina Pavido

(Berlin Luigi Noera avec la collaboration de genre de Marina peur - Les photos sont publiées avec l'aimable autorisation de la Berlinale) Récompensé par l'Ours d'argent de la meilleure contribution technique à la Berlinale 2021, A Cop Movie est le dernier long métrage du cinéaste Alonso Ruizpalacios. Thérèse et Montoya. Un jeune couple, tomber amoureux. Un couple comme tant d'autres. Ou peut-être pas? A Cop Movie démarre comme un film policier ordinaire. mais, de facto, lors de la mise en scène, ça ne cesse de nous surprendre. Teresa parle dans la voiture et nous raconte son histoire. Non

SPECIAL 71e #BERLINALE - séance 1/5 mars 2021 #17 (JOURNÉE 5): Juste un mouvement di Vincent Meessen – examen

(Berlin Luigi Noera avec la collaboration de genre de Marina peur - Les photos sont publiées avec l'aimable autorisation de la Berlinale) Presentato nella sezione Forum il doc film Juste un mouvement di Vincent Meessen prende spunto dalla pellicola La Chinoise di Jean-Luc Godard del 1967. Girato esclusivamente con attori non professionisti e tra cui i fratelli e amici di Omar Blondin Diop, che in questo film si esibiscono: un directeur, un rapper, un poeta, un operaio cinese, un maestro Shaolin, un intellettuale senegalese, il ministro della Cultura del Senegal e addirittura il

SPECIAL 71e #BERLINALE - séance 1/5 mars 2021 #15 (JOURNÉE 4): Any Day Now de Hamy Ramezan - la revue éditoriale

(Berlin Luigi Noera avec la collaboration de genre de Marina peur - Les photos sont publiées avec l'aimable autorisation de la Berlinale) Créée à la Berlinale 2021 – sezione Generation – Any Day Now è l’ultimo lungometraggio del regista Hamy Ramezan. Any Day Now è un film toccante, duro nella sua semplicità, che racconta una storia difficile da digerire. Una storia di ansia e di disillusione, di speranze infrante e vite segnate. La storia di una famiglia di rifugiati a cui viene respinta la richiesta di asilo politico. Il film si concentra su un

SPECIAL 71e #BERLINALE - séance 1/5 mars 2021 # 14 (JOURNÉE 4): Série Berlinale "Les derniers jours de Gilda" de Gustavo Pizzi - la critique

(Berlin Luigi Noera avec la collaboration de genre de Marina peur- Les photos sont publiées avec l'aimable autorisation de la Berlinale) Créée à la Berlinale 2021 – sezione Berlinale Series – Os últimos dias de Gilda è l’ultimo lavoro per la TV del regista brasiliano Gustavo Pizzi Da tempo la Berlinale offre uno spazio alle Serie TV che ormai vengono prodotte con lo stesso impegno e professionalità della pellicola cinematografica, cosicchè il loro luogo ideale è il BIG SCREEN. Dal Brasile uno spaccato di una piccola comunità farà discutere. Un set coloratissimo fa

SPECIAL 71e #BERLINALE - séance 1/5 mars 2021 # 12 (JOURNÉE 3): – De la mer sauvage, par Robin Pétré – la revue éditoriale

(Berlin Luigi Noera avec la collaboration de genre de Marina peur- Les photos sont publiées avec l'aimable autorisation de la Berlinale) Créée à la Berlinale 2021 – sezione Generation – From the Wild Sea è l’ultimo lungometraggio di Robin Petré From the Wild Sea è un documentario impegnativo che mette lo spettatore di fronte alle proprie responsabilità. Robin Petré, osservando il lavoro di alcuni volontari che in vari punti d’Europa passano le giornate a salvare la fauna ittica, punta – legittimamente – il dito contro ciascuno di noi. Ogni nostra azione, chaque

Sommet