L’ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI IN CONCERTO AL TEATRO MASSIMO DIRETTA DA ENRICO PAGANO - MUSICHE DI WEBER, WAGNER E SCHUMANN Il nuovo appuntamento della stagione sinfonica del Teatro Massimo venerdì 27 marzo alle 20.30, ospita l’Orchestra Nazionale dei Conservatori, con un concerto dedicato all’Ottocento tedesco e musiche di Carl Maria von Weber, Richard Wagner e Robert Schumann. A dirigerlo è il giovanissimo direttore Enrico Pagano, třída 1995, diplomato giovanissimo in direzione d’orchestra, violoncello e composizione, inserito dalla rivista Forbes nella lista dei 100 Under 30 destinati a cambiare l’Italia. L’Orchestra Nazionale
popředí
#VoyageaGaza di Piero Usberti al #FESCAAAL 34^ Ed. – la recensione di Eleonora Ono
“A Gaza bisogna arrivarci di sera in primavera, chiudersi in camera e da lì ascoltare i suoni che arrivano dalla finestra aperta” Questa è solo una delle frasi toccanti che è contraddistingue il Documentario #VoyageaGaza di Piero Usberti, offerto all’interno della trentaquattresima edizione del Festival Cinema Africano, Asia e America Latina #FESCAAAL che è possibile anche vedere su #Mymovies in streaming La pellicola richiede attenzione, concentrazione, cura nella partecipazione della tematica e, především, ascolto attivo. Senza di ciò non è possibile visionare l’opera attenta, dettagliata e profonda. “Ma come si fa a sparare su
#TheLastShowgirl di Gia Coppola – la recensione di Vittorio De agrò (RS)
Gia Coppola firma una regia in punta di piedi, lasciando spazio al suo cast ed evita ogni retorica o sentimentalismo, affidandosi alle interpretazioni intense e autentiche dei suoi protagonisti Trama: #The LastShowgirl , diretto da Gia Coppola, racconta la storia di Shelley (Pamela Anderson), una ballerina esperta che, dopo una lunga e gloriosa carriera durata trent'anni, assiste alla chiusura del suo spettacolo a Las Vegas ed è costretta a ritirarsi. Questo drastico cambiamento la spinge a riflettere sul futuro e a riprendere in mano la propria vita, iniziando con il tentativo
#APNEA di Stefano Poggioni, Claudia Cataldi, Elena Poggioni al #FESCAAAL 34^ Ed.
Il deserto, le brutalità della Libia e la disperata traversata in mare visti dagli occhi di quattordici persone di età e provenienza diversa, ma accomunate da una dolorosa esperienza condivisa In occasione della trentaquattresima edizione del Festival del cinema Africano, Asia e America latina #FESCAAAL , #Mymovies fornisce la visione dei film in streaming a portata di un click! dokumentární - Itálie, 2023 ricorda tanto la storia di “Io capitano” di Matteo Garrone presentato a Venezia. Le storie di Danielle, Fonfana, Moustapha, Joy, Bakary, Malick, Amadou e di altri sette migranti costretti
#MrMorfina di Dan Berk e Robert Olsen – la Recensione di Vittorio De Agrò
#MrMorfina è una commedia d’amore e d’azione, ma siamo certi che l’assenza di dolore significhi avere una vita felice? Trama: pan. Morfina, il film diretto da Dan Berk e Robert Olsen, ha per protagonista Nathan Caine (Jack Quaid), un uomo introverso e meticoloso, nato con una rara malattia genetica che gli impedisce di provare dolore fisico. Cresciuto in un ambiente protetto per gestire questa condizione, ha imparato a vivere ogni aspetto della propria vita con grande prudenza. Frulla il cibo per evitare di mordersi la lingua e usa un timer per
#DIAGONALE 2025 – GRAZ 27 marzo/1° aprile
Dall’inviata speciale Marina Pavido La #DIAGONALE è lieta di annunciare le nomination per il Premio Franz Grabner 2025 a nome del Franz Grabner Board! Il premio sarà assegnato per l'ottava volta nell'ambito della Diagonale '25 nelle categorie documentario cinematografico e documentario televisivo ed è dotato di 5.000 euro ciascuno, donati dalla AAFP e dalla ORF. Il premio in denaro è destinato allo sviluppo del progetto successivo dei vincitori. Sono nominati nella categoria documentario televisivo / serie TV / formato web: Karl Kraus – Die Macht der Worte di Franz Gruber e Susanne
#Follemente : recenzi Vittorio De Agrò (RS)
#Follemente : in amore si vince seguendo il cuore e l’istinto #Follemente è un film del 2025 diretto da Paolo Genovese, sceneggiatura di Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella, Paolo Genovese, Flaminia Gressi, s : Claudio Santamaria, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Edoardo Leo, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Rocco Papaleo, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico. synopse: Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros eccitato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e
#BERLINALE 75 13/23 únor 2025 SPECIÁLNÍ #19 (DEN 8)
Da Marlene-Dietrich-Platz il Focus del giorno in Concorso: le immagini dall’Ucraina raccontano tre anni di guerra e le speranze nella Vita (dalla #Berlinale Luigi Noera con la gentile collaborazione di Eleonora Ono, Marina Pavido e Valentina Vignoli della Redazione RdC - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) La recensione di Marina: Strichka chasu (Timestamp) di Kateryna Gornostai Competition La Trama: Nonostante la guerra, in Ucraina la vita scolastica continua, con alunni e insegnanti che si sforzano di continuare a imparare da quest’ultimi anche sotto una minaccia costante. Il film è un
#BERLINALE 75 13/23 únor 2025 SPECIÁLNÍ #18 (DEN 7)
Dallo Zoo Palast il Focus del giorno sulle sezioni collaterali Panorama e Forum nello sguardo critico di Eleonora Ono su storie personali dei protagonisti vittime delle dittature (dalla #Berlinale Luigi Noera con la gentile collaborazione di Eleonora Ono, Marina Pavido e Valentina Vignoli della Redazione RdC - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) Panoráma 1001 Frames di Mehrnoush Alia USA 2025 WP | Opera prima Il film è stato girato senza permesso in Iran, dove il regista sa che non entrerà nei cinema perché di solito questi film non ricevono mai
#BERLINALE 75 13/23 únor 2025 SPECIÁLNÍ #17 (DEN 7)
Da Marlene-Dietrich-Platz il Focus del giorno in Concorso: il ritorno dell’Orso d’Oro Radu Jude con un film spiazzante (dalla #Berlinale Luigi Noera con la gentile collaborazione di Eleonora Ono, Marina Pavido e Valentina Vignoli della Redazione RdC - Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE) La recensione di Marina: Kontinental '25 di Radu Jude Competition La Trama: Orsolya è un'ufficiale giudiziario di Cluj, la principale città della Transilvania. Un giorno deve sfrattare un senzatetto da una cantina, un'azione dalle conseguenze tragiche che scatena una crisi morale che Orsolya deve superare come meglio