VERONICA PIVETTI, MARIA MONTELEONE, ANNA FERZETTI ED EDOARDO ALBINATI GIOVANNA PUGLIESE - ELEONORA MATTIA in diretta streaming: APPUNTAMENTO DEDICATO A DONATELLA COLASANTI E ROSARIA LOPEZ Terzo appuntamento di "Io non odio", il progetto speciale rivolto alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori del Lazio per la prevenzione della violenza di genere e per il contrasto degli stereotipi promosso dall' Assessorato al Turismo e Pari Opportunità insieme con l’Assessorato al Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio universitario. Dopo il successo dei due appuntamenti di fine 2020, che hanno visto la partecipazione da remoto
ExtraCinema
UN 40 años del cobarde asesinato IlDelittoMATTARELLA en #SKYCINEMADUE
EN PRIMERA VISIÓN EL 6 ENERO a las 19.15 , la 10 ENERO a las 21.15 e ON DEMAND Un film di Aurelio Grimaldi con Antonio Alveario, claudio castrogiovanni, Nicasio Catanese, David Coco, francesco di leva, Donatella Finocchiaro, lollo franco, Sergio Keromnes, Iván Giambirtone, GABBANA y también NIKOLAJ COSTER-WALDAU, guiar Jelo, Francesco La Mantia, Vittorio Magazzù,Tuccio Musumeci, Tony Sperandeo e Andrea Tidona Dopo la breve apparizione nelle sale a luglio da domani, cuarenta y un años del asesinato, estrenada en SKY CINEMA DUE, distribuido por Cine1 Italia, “Il Delitto Mattarella” dirigida por Aurelio Grimaldi, coproducida por cine 1 Italia y Orange Cinema e
RAIUNO abre el 2021 sin retórica con una mujer revolucionaria: #CHIARALUBICH
Presentado por el Director de RaiUno Stefano Coletta que recuerda cuando conoció al protagonista que se cuenta sin retórica en esta película para televisión. Chiara había conocido a Dios en acción, ser una mujer muy practica. Las fechas de vencimiento no se olvidaron de Navidad y S. Luigi. Su vida dedicada a la familia y por tanto al hogar, aunque en tiempos de guerra. Para ella cada encuentro era un regalo de Dios, es decir, la lectura cristiana ya predicha por Liebnitz en un anticipo de una visión ecuménica. El director Giacomo Campiotti destacó que sí
mi’ Nace una estrella: ¡Feliz Navidad!
Cari Lettori, dalla redazione un Augurio di un Santo Natale in Famiglia Anche se quest'anno la pandemia ci impone di essere prudenti e quindi aspettare per momenti di convivialità nel futuro, siamo fiduciosi che tutti insieme ce la faremo. La Notte di Natale è la più dolce che ci sia con la Nascita del Bambinello che come ha sottolineato Papa Francesco esprime la tenerezza del Creatore verso tutti noi. Attualmente abbiamo dovuto sospendere le attività della omonima associazione ma già stiamo pensando ad un format diverso per la terza edizione di DOC Anno
PREMIO BIAGIO AGNES 2020
I temi del giornalismo autorevole e credibile nell’anno della pandemia, ma anche il divertimento con Amadeus e Fiorello hanno animato la XII edizione del Premio Biagio Agnes condotta da Mara Venier e Alberto Matano, in onda sabato scorso su Rai1 I protagonisti del giornalismo italiano e internazionale più autorevole e rigoroso e alcuni tra i personaggi dello spettacolo e della cultura più amati dal pubblico si sono dati appuntamento su Rai1, in occasione della Cerimonia di premiazione della XII edizione del Premio Biagio Agnes. Il Premio istituito da Simona Agnes
#NO CERRARICINEMA !
Il Mondo della Cultura lancia un appello affinché si rivedano i recenti provvedimenti restrittivi anti-COVID19 Enti dello spettacolo e artisti in prima linea perché il Ministro Franceschini e il Presidente Conte rivedano i recenti provvedimenti che prevedono da oggi fino al 24 novembre la chiusura di Teatri e Cinema. In merito è stata inviata una lettera aperta con le ragioni per la riapertura delle sale. In effetti all’indomani della kermesse romana della Festa del Cinema sembrano incomprensibili le nuove restrizioni che colpiscono pesantemente un settore che stenta a rialzarsi dal lock
#NO CERRARICINEMA: AFIC PREOCUPACIÓN POR LA SUSPENSIÓN DEL FESTIVAL Y EL CIERRE DE SAL
Riceviamo e volentieri pubblichiamo associandoci ai contenuti: “AFIC - Associazione Festival Italiani di Cinema pur condividendo i principi volti a preservare la salute pubblica che hanno informato l’odierno Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, esprime una forte preoccupazione per la decisione di chiudere, per almeno un mese, le sale cinematografiche e, en consecuencia, di sospendere i festival cinematografici. Il pensiero e la vicinanza vanno naturalmente a tutte le manifestazioni cinematografiche in svolgimento in queste ore e a quelle programmate, ma spesso riprogrammate dopo le chiusure dello scorso lockdown, nelle prossime settimane.
El actor Michael Lonsdale ha regresado al Padre Celestial
Después de un camino de testimonio cristiano, a la edad de 89 El actor de origen francés y padre inglés Michael Lonsdale nos dejó hace años. Más de sesenta películas en su dilatada carrera iniciada en los años 60. La extraordinaria experiencia de fe del actor conocido por interpretar, en la película De hombres de Dios, uno de los monjes de Tibhirine: «Creer es un don que no se puede guardar para uno mismo». Pero últimamente también películas como The Cardboard Village, dirigida por Ermanno Olmi (2011), Gebo e l'ombra, reinado de Manoel de Oliveira (2012) e infinito el primero, los últimos, regia di Bouli
LLAMAMIENTO DE BERLINALE a favor de la escritora iraní Nasrin Sotoudeh
Il Festival Internazionale del Cinema di Berlino e l'European Film Academy invitano alla liberazione immediata e incondizionata della scrittrice, avvocato per i diritti umani e attivista È l'ultima passeggero nel film Taxi Teheran di Jafar Panahi, vincitore dell'Orso d'Oro 2015, dove parla apertamente del suo impegno nei confronti dei prigionieri politici e conquista il pubblico con il suo modo energico e gioioso. Insieme al regista Panahi, Nasrin Sotoudeh ha vinto il Premio Sakharov 2012 del Parlamento europeo. È una delle più importanti voci di coscienza dell'Iran ed è stata a lungo
CINE LIBERO EN LIBERA TERRA 2020 – 15pero edición
CINE LIBERO EN LIBERA TERRA 2020, MAFIE, CORRUZIONE E NUOVI DIRITTI SOTTO I RIFLETTORI Al via la quindicesima edizione del festival di Libero Cinema in Libera Terra, promosso da Cinemovel e Libera. “I più grandi nemici della mafia sono la cultura e la conoscenza. Il suo miglior amico è l’ignoranza. Proprio quella che vediamo diffondersi anche nel nostro paese come una nuova ideologia e per combatterla anche il cinema può fare la sua parte; l’immagine è l’intuizione più democratica dell’uomo, è per tutti”. Ettore Scola Nelle serate del 14, 15 mi 16 luglio parte