#BERLINALE 75 13/23 febbraio 2025 SPECIALE #10 (DAY 4)

Da Marlene-Dietrich-Platz il Focus del giorno in Perspectives: un opera prima sulla disabilità in un film allucinogeno

(dalla #Berlinale Luigi Noera con la gentile collaborazione di Eleonora Ono, Marina Pavido e Valentina Vignoli della Redazione RdC – Le foto sono pubblicate per gentile concessione della #BERLINALE)

La recensione di Valentina: How to Be Normal and the Oddness of the Other World di Florian Pochlatko – Austria 2025 WP | Opera prima

Perspective

la Trama: Appena uscita dall’ospedale psichiatrico, Pia torna a vivere con i genitori per ricostruire la sua vita. In un mondo che sembra instabile quanto lei, si destreggia tra lavoro, delusioni amorose, medicine e stigma sociale mentre cerca un equilibrio.

*****

“In un mondo di infinite possibilità, Pia sceglie di stare male”. Confonde e sorprende questo film austriaco, allucinato e allucinogeno, che a tratti sembra ricalcare il gusto dei video musicali anni ’90, 2000. La giovane protagonista Pia ha terminato un ricovero psichiatrico. La sua terapia di stabilizzazione è fatta di pillole colorate; antidepressivi e medicinali vari che la rendono gonfia… Non si riconosce più in un corpo che è influenzato da mille stimoli che non sa distinguere. E non si riconosce più quando si guarda allo specchio: non riesce a vedere il suo volto, si percepisce come un mostro gigante con la faccia coperta da una fetta di formaggio.

Le sue allucinazioni rivivono nelle immagini, e forse sono anche proprio conseguenza del flusso di immagini al quale siamo tutti sottoposti nella contemporaneità digitalizzata. Non mancano riferimenti al cinema di Lynch, a Matrix: “Dov’è la realtà, qual è la realtà?”, si chiede incessantemente la protagonista.

Il rapporto d’aspetto, l’aspect ratio, cambia continuamente, proprio come la percezione della realtà di Pia. Non siamo mai certi se stiamo assistendo a un sogno, all’alienante mondo circostante, o se siamo dentro un film nel film.

Pia non è sola. Ma tornare nel mondo dopo essersene tagliata fuori, non è impresa facile. Il suo ragazzo è andato avanti; le sue amiche non comprendono più il suo senso dell’umorismo, troppo crudo e spaventoso (“cringe” si direbbe oggi).

Nell’arco della storia, Pia incontra personaggi che hanno qualcosa da insegnarle, o da rimproverarle, o storie da condividere simili alla sua. Non cambia, però, il suo più grande desiderio: essere normale e smettere di vivere di allucinazioni e complotti. Potrebbe non essere la sua paura ma la paura delle persone che ha intorno. Il mondo appare come un incidente dal quale ci saremmo potuti salvare.

Valentina Vignoli

Lascia un commento

Top