Carla Cucchiarelli firma una storia in cui l’amore per il cinema è mescolata con sapienza e creatività alla dolorosa e scontata tematica della violenza di genere e femminicidio
Io sono Nannarella. Intrigo a Firenze è un romanzo scritto da Carla Cucchiarelli e pubblicato il 1° giugno 2023 da Viola editrice-pagine 230-euro 17,00
Sinossi: Nell’era post covid, in un ospedale di Firenze è stata ricoverata d’urgenza una giovane donna che afferma di essere Anna Magnani.
Le somiglia come una goccia d’acqua, parla e ride come lei.
Sotto lo sguardo empatico di medici, infermiere e residenti che seguono con passione i racconti dell’icona del cinema neorealista, la donna diviene presto la protagonista indiscussa del nosocomio: si fa chiamare Nannarella e attorno a lei nascono in poco tempo ipotesi e convinzioni che sfiorano “l’irrealtà”, ma… la sconvolgente verità è ben nascosta dietro a quegli occhi scuri…
Recensione: “Tutti mentono” sosteneva il cinico quanto geniale Dr House della celebre serie televisiva.
È altresì vero che la nostra mente innesta meccanismi di auto difesa di fronte a gravi pericoli e traumi.
Il cinema è il mondo dell’immaginario e dell’evasione in cui sovente ci rifuggiamo per non pensare alle brutture e dispiaceri del quotidiano.
Quando una persona mostra segni di “pazzia” e di conseguenza ricoverata in ospedale, è prioritario per ogni bravo psichiatra distinguere il vero dal falso dalle parole dette dal paziente.
Ma come comportarsi se una paziente si dichiara essere la defunta attrice Anna Magnani oltre ad avere un’incredibile somiglianza fisica?
Se lo chiede Francesco, primario del nosocomio di Firenze in cui viene ricoverata una donna che dichiara di chiamarsi Nannarella ovvero Anna Magnani.
L’incredibile somiglianza fisica tra la donna e l’attrice premio Oscar e la capacità della prima di elencare con precisione date e dettagli della vita privata della seconda mettono in difficoltà il medico nel trovare la soluzione del caso.
Questa Nannarella è davvero la reincarnazione di Anna Magnani?
Tra i corridoi dell’ospedale ed in città prendono corpo rumors e ipotesi tendenti a confermare questa tesi.
I media stessa fiutando la notizia si interessano alla donna, dedicandole un’attesa visibilità
Io sono Nannarella è un romanzo nel romanzo presentando due linee di racconto formalmente distinte, ma che poi si mescoleranno in modo armonioso ed avvolgente.
La prima linea di racconto è caratterizzata dal ricovero della donna e come la sua presenza si trasformi presto in un rompicapo per il primario ed il suo staff.
Nannarella appare colpita da un’amnesia ad eccezione della rivendicazione d’essere Anna Magnani, mostrando una personalità e fascino all’altezza della nota attrice.
Francesco sa bene che la donna stia mentendo, ma comprende che dietro questa bugia si celi un dolore, paura, un trauma da curare.
Nannarella è una donna sicura oppure nasconde un segreto da custodire a qualsiasi costo?
Il mistero si dipana nella seconda parte, quando Nannarella decide di aprirsi con la dolce giovane infermiera polacca Anka.
Il mistero diventa dramma. Il lettore scopre una verità di violenza e soprusi che Silvia, questo il vero nome della donna, ha dovuto subire ed affrontare per mano del marito Giovanni.
Carla Cucchiarelli firma una storia in cui l’amore per il cinema è mescolata con sapienza e creatività alla dolorosa e scontata tematica della violenza di genere e femminicidio.
Il risultato è una lettura mai banale, incalzante, capace di creare un’intensa connessione tra il lettore e la protagonista.
Io sono Nannarella è una storia di sofferenza, coraggio e rinascita a lieto fine che ogni lettore maschio dovrebbe leggere e far suo anche come monito per la vita reale.
_____________________________________________________
NdR: Carla Cucchiarelli laureata in Scienze Politiche, diplomata Counselor, vive e lavora a Roma. Vicecaporedattrice del Tgr Lazio, si occupa in particolare di tematiche sociali e culturali.
Ha pubblicato da sola ed anche insieme ad altri autori:
Paola e Chiara BastogiLibri, 2004
Il girotondo delle bambine Re.bus, 2009
Perché le mamme soffrono. Storie vissute nell’universo salvamamme AAVV Armando Editore, 2009
Ho ucciso Bambi 0111edizioni, 2012
Streghe d’Italia o presunte tali, di ieri e di oggi. Vol. 2 AAVV Fefè, 2014
Cosi parlò la Gioconda. Autobiografia non autorizzata di Lisa Gherardini, la donna più dipinta e rivista della storia Iacobellieditore, 2019
Il telefono rosa. Una storia lunga trent’anni Castelvecchi, 2019
Quello che i muri dicono. Guida ragionata alla street art della capitale Iacobellieditore, 2018
Quella notte a Roma. Biografia di Luigi Di Sarro Iacobellieditore, 2019
Prima e dopo. La street art romana e il Coronavirus Iacobellieditore, 2020