#GliEsclusi è uno spettacolo teatrale di Roberta Calandra, adattamento e regia di Valentina Ghetti, in scena fino al 1° dicembre 2024 al Teatro dei Documenti di Roma
Interpreti e Personaggi:
Alessio De Persio Eduard Einstein
Camilla Ferranti Lucia Joyce
Caterina Gramaglia Rosemary Kennedy
Dario Marcello Giorgio Agnelli
Leonardo Zarra Albino Mussolini
Luca Di Giovanni Aldo Togliatti
Recensione: Possediamo poche certezze nella nostra vita, due dovrebbero essere fondanti: avere la salute e poter contare sull’amore incondizionato dei nostri dei genitori. Ci illudiamo, speriamo che i soldi possano garantirci una parvenza di felicità. Certezze ed illusioni spesso si mescolano, facendoci cadere. Ma se e quando le due certezze primari vengono meno a causa dei nostri genitori, la vita di un figlio rischia d’essere segnata per sempre.
Tradire la fiducia di figlio, allontanarlo, ripudiarlo, metterlo in pericolo rappresenta l’antitesi di qualsiasi obbligo genitoriale. Non dovrebbe mai succedere, invece la vita ci insegna, ci racconta in chiaro e doloroso come delle storie tragiche e terribili di infelicità accadano proprio all’interno di famiglie blasonate, colte e ricche. La salute mentale è un bene prezioso quanto delicato, e la privazione dell’amore genitoriale è il vulnus di questa discesa agli inferi.
Gli Esclusi è il racconto di sei vite spezzate, ripudiate, dimenticate perché considerate malate, fastidiose, imbarazzanti, non adeguate al blasone ed al prestigio dell’uomo e/o della famiglia di provenienza.
Gli Esclusi è un viaggio nel dolore, nella solitudine e disperazione provata da sei anime ingiustamente rinchiuse e dimenticate in manicomio perché colpevoli d’essere diversi, alternativi ed in alcuni casi scomodi per chi aveva responsabilità di governo.
Il peso di un cognome , l’essere il figlio di anziché portare vantaggi e prestigio , è diventata una condanna, dannazione, un’espiazione da pagare.
Eduard, Lucia, Rosemary, Giorgio, Albino ed Aldo hanno pagato un tragico dazio per il fatto d’aver un cognome importane: Einstein, Joyce, Kennedy, Agnelli, Mussolini, Togliatti.
Cognomi che hanno segnato, influenzato e purtroppo anche insanguinato pagine di storia, ma prima ancora di modificare la loro rispettiva epoca storica, hanno rescisso il legame di sangue con i propri figli.
Gli Esclusi sono sei figli soli, sei anime che si ritrovano insieme per un misterioso esperimento, ma che in vero diventa una comune condivisione di dolore, rabbia e soprattutto incredulità di fronte alla cattiveria subita dai propri genitori.
Alessio di Persio, Camilla Ferranti, Caterina Gramaglia, Dario Masciello, Leonardo Zarra e Luca Di Giovanni sono i magistrali e credibili interpreti di racconto unico quanto universale che scuote, commuove e angoscia lo spettatore.
La drammaturgia di Roberta Calandra (nella foto a sinistra) già di per sé forte, potente e grondante umanità, si eleva a livelli ancora più alti e toccati per merito dell’attenta regia ed efficace adattamento compiuto da Valentina Ghetti.
Gli Esclusi è un’esperienza totale, straziante, intensa, inedita che lo spettatore vive in simbiosi emotiva con i sei personaggi.
Gli Esclusi è una visione consigliata , originale, audace, dura, spietata di cui c’era e c’è bisogno per ricordare che l’amore genitoriale non è affatto scontato e che i soldi e la fama raramente danno la felicità figurarsi la pace interiore.
Vittorio De Agrò (RS)