Direttamente da #CANNES75 IO SONO TUO PADRE di Mathieu VADEPIED

Presentato nel 2022 ad Un Certain Regard come film d’inaugurazione è una storia di guerra il film IO SONO TUO PADRE (FATHER AND SOLDIER) di Mathieu VADEPIED viene presentato al pubblico in Italia.

L’incipit ci porta nel 1920 vicino a Verdun in Francia dove i soldati scavano nel terreno estraendo resti umani. Il film inizia con musica greve, e già questo la dice lunga sul finale!

1917 Senegal una mandria di buoi condotti dai nomadi del posto tornano al villaggio all’alba, nascondendosi per evitare di essere arruolati forzatamente. Ma non si scappa dai soldati francesi per andare a combattere una guerra in Europa!

E così padre e figlio si ritrovano a combattere e soprattutto a perdere la vita in Europa.

Lo spirito di conservazione porta il padre a risparmiare la vita del figlio e viceversa. Dopo una cruenta battaglia i due cercano di recuperare la salma del compaesano Adame colpito a morte.

Father And Soldier è pieno di amare verità – sull’inutilità di cercare valore sul campo di battaglia, sull’impossibilità di proteggere i nostri figli dalle realtà del mondo – e Omar Sy è meravigliosamente stanco come il padre preoccupato per il figlio. Gli eventi storici che hanno ispirato Father And Soldier si dimostrano più avvincenti del modo in cui Vadepied li tratta.

Il film si chiude piangendo i soldati che sono morti perché l’esercito francese ha deciso che i suoi sudditi coloniali erano sacrificabili. Father And Soldier può vacillare, ma quel triste fatto punge ancora.

Nei titoli di coda apprendiamo che i resti del Milite Ignoto conservato nell’Arco di Trionfo parigino provengono dai campi di battaglia di Verdun dove è ambientata la storia di IO SONO TUO PADRE che è il titolo con cui esce nelle sale italiane il film francese che può ritenersi un portabandiera dell’orrore che accade oggigiorno in Ucraina.

Lascia un commento

Top